Home » Articoli » Album Review » Gianni Bardaro, Pierluigi Villani: Next Stop
Gianni Bardaro, Pierluigi Villani: Next Stop
Qui troviamo un disco di jazz moderno dalle atmosfere cangianti ma sempre dinamicamente intense, nel quale la spinta dei due leader è supportata e enfatizzata dal come sempre gustosissimo contributo offerto al loro fianco da Giovanni Falzone e dalle armonizzazioni pianistiche del fratello del batterista, Francesco Villani, mentre la ritmica si avvale tanto di un contrabbasso -Giorgio Vendola -quanto di un basso elettrico -Viz Maurogiovanni.
Articolato su nove tracce, alcune anche piuttosto estese -sei a firma del sassofonista e tre del batterista -il lavoro è ben suonato e ben realizzato; ha momenti di particolare coinvolgimento specie quando spiccano i tesi assoli di contralto di Bardaro o gli esplosivi ed espressivi interventi di Falzone, i quali sono spesso duettano scambiandosi la prima voce (per esempio in "Italian Blur"), oppure quando i ritmi accelerano e ruotano attorno ai due Villani (si ascolti la parte centrale della lunga "Open Door").
Certo siamo di fronte a un disco che interpreta una tradizione, senza esplorazioni in territori arditi o sorprese eclatanti, e tuttavia con una propria cifra, data soprattutto dall'espressività dei singoli e dalla ben percepibile genuinità dei musicisti coinvolti. Elementi importanti e apprezzabili, anche all'ascolto.
Track Listing
Blue Sun; Bogo; Italian Blur; Open the Door; Morning Star; Hipster; Draftorn; Square; Wild Banky.
Personnel
Gianni Bardaro
saxophoneGianni Bardaro: sax (soprano, contralto); Giovanni Falzone: tromba; Francesco Villani: pianoforte; Viz Maurogiovanni: basso elettrico; Giorgio Vendola: contrabbasso; Pierluigi Villani: batteria.
Album information
Title: Next Stop | Year Released: 2016 | Record Label: Verve Music Group
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








