Home » Jazz Musicians » Francesco Massaro
Francesco Massaro
Tags
Leonardo Vita, Matilde Sabato: XENIA

by Marco Iacoboni
Xenia, il lavoro pubblicato con coraggio dalla Dodicilune di Maurizio Bizzochetti, non è accogliente nel senso etimologico del termine e può apparire in un primo momento poco ospitale. Suoni arcaici si coniugano con l'elettronica e l'improvvisazione, generando colori onirici di stridenti forme. Echi di un Mediterraneo figlio della Magna Grecia. L'uso del tamburo, del flauto e del triangolo si intreccia all'elettronica, al nastro magnetico, alla voce intrisa di vocalizzi, ad una timbrica cruda e al soffio dei fiati. ...
Continue ReadingFrancesco Massaro Francesco Pellegrino: Double Exposure

by Neri Pollastri
Documentazione di un primo incontro" tra due musicisti che da tempo si interessavano alle opere l'uno dell'altro, Double Exposure è la registrazione del concerto che Francesco Massaro e Francesco Pellegrino hanno tenuto il 21 giugno 2021 presso il Murate Art District di Firenze. Il lavoro, pubblicato da Amirani Records, si compone di due tracce: la prima, eponima, è molto lunga--oltre quarantasette minuti--e raccoglie l'intero concerto; la seconda, Encore," più breve ma sempre oltre i nove minuti, riprende l'appendice ...
Continue ReadingTempo Reale Festival 2022 Aria

by Neri Pollastri
Tempo Reale Festival 2022 | Aria Firenze Parco di Villa Strozzi 14-15.6.2022 Come da tradizione, anche quest'anno la tarda primavera ha portato con sé il festival di musica contemporanea organizzato da Tempo Reale, il centro di ricerca musicale fiorentino fondato da Luciano Berio. Aria--così s'intitolava stavolta il festival--era articolato su due serate con doppio concerto, nello splendido parco di Villa Strozzi, poco fuori il centro storico, ove ha sede Tempo Reale. Improvvisazione e sperimentazione ...
Continue ReadingFrancesco Massaro & Bestiario: Quaderni di zoologia imperfetta

by Neri Pollastri
Terzo album di Bestiario, la singolare formazione diretta da Francesco Massaro, che affronta ecletticamente l'universo musicale facendosi guidare da suggestioni derivate dalla natura e dal mondo animale, perlopiù immaginarie e patafisiche. Dopo un capitolo dedicato alle creature marine, Bestiario Marino e uno a quelle aeree, Meccanismi di volo , questo Quaderni di zoologia imperfetta fa riferimento alla criptozoologia, ossia a esseri la cui esistenza è ipotizzabile solo su base indiziaria, come nel caso del folletto della tradizione pugliese Laùra, cui ...
Continue ReadingFrancesco Massaro: zoologo imperfetto

by Neri Pollastri
Francesco Massaro, quarantaduenne compositore, sassofonista e clarinettista pugliese, è da alcuni anni uno dei musicisti più interessanti della penisola, messosi in luce per il singolare tipo di ricerca a cavallo tra improvvisazione e scrittura non convenzionale portata avanti dalla sua principale formazione, Bestiario. Lo abbiamo intervistato in occasione dell'uscita del terzo lavoro del gruppo, Quaderni di zoologia imperfetta. All About Jazz Italia: Inizio dall'attualità, da questa drammatica situazione sanitaria che stiamo vivendo e che colpisce gli artisti economicamente ...
Continue ReadingFrancesco Massaro: Maniera Nera

by Neri Pollastri
La maniera nera" è una tecnica grafica consistente nell'incisione di superficie annerite dal fumo, così da disegnare figure chiare sullo sfondo scuro. Da questa tecnica prende metaforicamente spunto Francesco Massaro, uno dei nostri musicisti più originali e coraggiosi, per avvicinare due realtà così diverse quali sono la composizione e l'improvvisazione. Una metafora che può essere interpretata in vario modo, visto che il contrasto tra sfondo scuro e segno chiaro si presenta qui in molti modi diversi: in generale ...
Continue ReadingFrancesco Massaro: Meccanismi di volo

by Neri Pollastri
Dopo l'apprezzato Bestiario Marino il giovane musicista pugliese Francesco Massaro torna sull'argomento, assieme al suo quartetto di avventurosi musicisti, spostandosi però sul versante ornitologico con questo suo Meccanismi di volo, anch'esso pubblicato dall'etichetta indipendente Desuonatori. Si tratta, come nel caso dell'altro album, di un lavoro molto particolare e suggestivo, davvero difficile da etichettare, posto com'è tra improvvisazione, contemporanea e jazz, cosa che ne fa soprattutto un'opera originale -e questo basterebbe a renderla interessante e apprezzabile. Per ...
Continue Reading