Home » Articoli » Album Review » Jordina Millà, Barry Guy: Live in Munich

Jordina Millà, Barry Guy: Live in Munich

By

View read count
Jordina Millà, Barry Guy: Live in Munich
Stupefacente incontro tra generazioni diverse di improvvisatori, questo album documenta il concerto tenutosi nel Febbraio 2022 nella sala Schwere Reiter di Monaco di Baviera, di scena la pianista catalana residente a Salisburgo Jordina Millà e il contrabbassista inglese Barry Guy. Se di quest'ultimo è inutile aggiungere altro, trattandosi di uno dei grandi interpreti dell'improvvisazione europea dell'ultimo mezzo secolo, della pianista può invece essere utile dire che ha svolto solidi studi classici prima di imbattersi nel corregionale Agusti Fernandez, altro magnifico pianista creativo, che l'ha introdotta all'improvvisazione, alla quale s'è in seguito ampiamente dedicata. Nel 2017, in occasione di una residenza di Guy a Barcellona, ha incontrato il contrabbassista e ne è nata subito un'intesa artistica, che prima di questo album ne aveva già prodotto un altro, String Fables, realizzato in studio e uscito per la polacca Fundacja Słuchaj.

In questo Live in Münich siamo di fronte a un'improvvisazione libera, articolata in sei parti prive di titolo e numerate in progressione, di lunghezza variabile: quella d'apertura, maestosa e multiforme, sfiora i ventitré minuti, mentre una non arriva ai quattro. I due artisti interagiscono prendendo liberamente l'iniziativa di portare la musica in direzioni di volta in volta diverse e, soprattutto, suonano entrambi con tecniche estese (spesso perfino "improprie") che non solo originano timbri altrimenti impossibili, ma permettono loro anche di dar vita a scenari davvero sorprendenti e suggestivi.

La prima lunga parte contiene già moltissime delle forme espressive utilizzate dai due: si apre in modo relativamente classico —almeno per un'improvvisazione di questo genere —facendo interagire i due strumenti con stridori, percussioni, lavoro sulle corde anche del piano; l'intervento sull'interno della cassa, però, verso la metà del brano si fa così intenso e creativo che il suono abbraccia l'intera scena, costruendo un suggestivo, roboante sfondo, sul quale il contrabbasso archettato disegna profili nitidi. Allo spegnersi di questo potente scenario, il lavoro sulle corde del piano produce note lunghe, ricche di armonici, che s'intrecciano con il solismo di Guy per un episodio meditativo e quasi liturgico, cui ne segue uno più tormentato, sempre su intensità moderate, che apre su uno dei pochi momenti dal gusto jazzistico, con un libero, ma lirico, lavoro alla tastiera accompagnato dal pizzicato del contrabbasso, sfociante in un episodio di clusters percussivi su stridori di corde e intensità ondulatoria, fino al ripresentarsi di un cameristico intreccio tastiera-pizzicato che conclude il brano. Pura bellezza, che si può ascoltare all'infinito trovandovi sempre sfumature diverse e nuovi aspetti timbrici da godere.

Gli altri più brevi brani presentano un materiale simile, esplorandone le sezioni in modo più specifico. La seconda parte, per esempio, si incentra all'inizio maggiormente sullo stridore delle corde dei due strumenti, limitando l'impiego di suoni "propri," che scintillano a tratti solo nella parte finale, comunque in buona parte "preparati"; prosegue però con la Millà che opera esclusivamente sulla tastiera, ancorché con stilemi costantemente variati, e Guy che usa l'archetto in modo esteso, in un clima perlopiù concitato. La terza, la più breve, è una prolusione astratta e tipicamente contemporanea del pianoforte, cui il contrabbasso fornisce un misurato supporto. Nella quarta vengono sfruttate le eco della cassa del piano (sarebbe interessante capire meglio in che modo), mente Guy agisce in una molteplicità di modi sul proprio strumento, producendo stridori, schiocchi, rimbombi, ma anche sonorità nitide e profonde. La quinta è forse la più tradizionalmente cameristica, ma non per questo è meno incantevole, mentre la parte conclusiva, probabilmente il bis, è molto vivace e variata, con i due strumenti che si scontrano e riconciliano a più riprese.

Disco semplicemente meraviglioso, uno dei quei piccoli capolavori che nascono quando due eccellenze musicali si incontrano in un frangente magico. Imperdibile il CD, da seguire con estrema attenzione la fantastica pianista catalana.

Album della settimana.

Track Listing

Part I; Part II; Part III; Part IV; Part V; Part VI.

Personnel

Barry Guy
bass, acoustic

Album information

Title: Live in Munich | Year Released: 2024 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.