Home » Articoli » Album Review » Brian Carpenter's Ghost Train Orchestra: Hothouse Stomp

Brian Carpenter's Ghost Train Orchestra: Hothouse Stomp

By

Sign in to view read count
Brian Carpenter's Ghost Train Orchestra: Hothouse Stomp
Capita, quando meno te l'aspetti, che un disco ti colpisca in pieno volto, come un sonoro schiaffo.

Un disco dal quale, magari, non ti aspettavi nulla di particolare, e che invece, ascolto dopo ascolto (ma in questo caso ne è bastato uno per cedere di schianto) dispiega la sua irresistibile bellezza, l'incontornabile felicità espressiva, l'imperdonabile (come diceva la grande Cristina Campo) precisione e la contagiosa felicità espressiva. Di Brian Carpenter non sapevo molto, se non che si muoveva nell'ambito dell'avanguardia newyorkese. Mi pareva, anzi, che addirittura non suonasse jazz, ma fosse a capo di una band di rock sperimentale (Beat Circus, si chiama, ho appreso spulciando, dopo, la sua biografia).

Quando il suo disco è arrivato nel mio lettore, quindi, non avevo preconcetti, né idee precostituite, né aspettative. Mi insospettiva l'ambito temporale prescelto dall'arrangiatore, e, come sempre faccio, ho iniziato l'ascolto senza leggere il booklet o altre recensioni. Il puro dato sonoro, al primo ascolto. E lo schiaffo non l'ho proprio visto arrivare. Bam!

Partiamo dall'inizio. L'idea di questo disco venne a Carpenter nel 2008, quando fu nominato direttore musicale dei festeggiamenti per i novant'anni del Regent, uno storico teatro di vaudeville ad Arlington, nel Massachussetts. Il repertorio sul quale l'arrangiatore concentrò la sua attenzione si collocava, storicamente, alla fine degli anni Venti; geograficamente, sulla scena di Harlem e Chicago; stilisticamente, sulla produzione di alcune formazioni considerate secondarie, quando non trascurate, o addirittura gravemente sottovalutate dagli storici: la Paradise Orchestra, di Charlie Johnson, attiva ad Harlem così come la Royal Flush Orchestra guidata da Stanley "Fess" Williams; questi si mosse a Chicago nel 1928, e qui si scontrò con la micidiale formazione di Hartzell "Tiny" Parham. L'unica compagine nota è quella dei McKinney's Cotton Pickers, grazie agli arrangiamenti di Don Redman - che si unì al gruppo, com'è noto, dopo aver lasciato l'orchestra di Fletcher Henderson - e di John Nesbitt, uno dei più sottovalutati geniacci che il jazz abbia mai espresso.

Trovata la musica, Carpenter si è dato da fare: ha trascritto nota per nota, dai dischi, un pugno di composizioni, le ha arrangiate per il suo strepitoso nugolo di sperimentatori e il risultato è quello che si può ascoltare in questo stupefacente Hothouse Stomp.

A rendere questo disco un piccolo capolavoro sono un paio di interessanti punti di vista. Il primo: ci permette di capire un po' meglio come suonassero quelle formazioni, delle quali abbiamo un'idea sonora assai limitata: ne conosciamo - quando li conosciamo, visto che sono registrazioni oscure, che ebbero scarsa circolazione, e mai appaiono nelle antologie - soltanto i dischi, incisi con le tecniche dell'epoca, quindi assolutamente inattendibili dal punto di vista sonico e timbrico. Non sappiamo, poi, come suonassero dal vivo, dal momento che la registrazione live inizia a essere sperimentata solo nei primissimi anni Cinquanta. Ma certo dobbiamo immaginare che se l'orchestra di Fletcher Henderson era in grado di far danzare migliaia di persone a sera, con sistemi di amplificazione assolutamente primitivi e inadatti (quando erano disponibili), in enormi sale da ballo, era perché esprimeva un volume sonoro e una cubatura timbrica dirompenti: tutt'altra cosa dell'ammuffito, infeltrito, impreciso, velato, catacombale, striminzito e stitico suonetto che i dischi ci tramandano. Allo stesso modo, è facile immaginare come anche le piccole formazioni fossero capaci di produrre una forza sonora, e una ferocia esecutiva, che probabilmente lascerebbe di stucco anche gli ascoltatori del ventunesimo secolo. Ecco: la ricostruzione di Carpenter ci aiuta a fare un piccolo esperimento di dislocazione temporale: grazie alla ripresa sonora accurata, e alle condotte esecutive riprodotte con fedeltà, sembra quasi di essere al Savoy Ballroom di Chicago, a ballare al ritmo indiavolato della musica di Tiny Parham, e degli altri meravigliosi musicisti.

Fedeltà, dicevamo. L'altro aspetto interessante del progetto è che sì, la ricostruzione è fedele, ma non fedelissima. Qualche piccola libertà Carpenter se l'è presa: nei finali, ad esempio, o in qualche obbligato, o in certi passaggi d'insieme, o introducendo voci strumentali non previste. Ma l'arrangiatore non è un fanatico filologo, né un revivalista intransigente, così come non lo sono i suoi musicisti, che improvvisano con un linguaggio nel quale, pur attenendosi scrupolosamente allo stile musicale, si afferrano echi di un futuro prossimo e remoto. Il che rende ancora più avvincenti gli arrangiamenti della Ghost Train Orchestra, una formazione lucidissima e folle, di mostruosa abilità.

Speriamo vivamente di poterla ammirare presto dal vivo.

Track Listing

1. Ghost Train (Orchestra) (B. Carpenter / B. Seabrook) – 1:36; 2. Mojo Strut (T. Parham) – 2:55; 3. Stop Kidding (J. Nesbitt) – 2:30; 4. Gee Baby, Ain't I Good To You? (D. Redman / A. Razaf) – 3:43; 5. Voodoo (T. Parham) – 3:01; 6. Blues Sure Have Got Me (D. Redman) – 3:42; 7. Hot Bones And Rice (C. Johnson) – 4:49; 8. Dixie Stomp (B. Tremaine) – 2:59; 9. Lucky 3-6-9 (T. Parham) – 1:59; 10. The Boy In The Boat (C. Johnson) – 4:40; 11. Slide, Mr. Jelly Slide (F. Williams) – 2:16; 12. Hot Tempered Blues (C. Johnson) – 4:09.

Personnel

Brian Carpenter (tromba, armonica, voce, arrangiamenti); Andy Laster (sax alto); Dennis Lichtman (clarinetto); Matt Bauder (clarinetto, sax alto e tenore); Mazz Swift (violino, voce); Curtis Hasselbring (trombone); Brandon Seabrook (banjo tenore); Jordan Voelker (viola, sega); Ron Caswell (tuba); Rob Garcia (batteria).

Album information

Title: Hothouse Stomp | Year Released: 2011


< Previous
Wonderful!

Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.