Home » Articoli » Album Review » Paula Gardiner: Hot Lament

1

Paula Gardiner: Hot Lament

By

View read count
Paula Gardiner: Hot Lament
Con questo Hot Lament Paula Gardiner è già arrivata al terzo album a suo nome e conferma di essere una voce interessante e peculiare del panorama britannico. Paula è anche presidentessa dell’associazione Women in Jazz di Swansea e utilizza questa occasione per presentare la sua vena poliedrica passando dal basso acustico (che comunque rimane il suo strumento principale) alla chitarra acustica e al flauto.

Il clima dell’album è piuttosto notturno, con largo spazio per sequenze meditative e dolenti che sanno essere sempre interessanti e mai banali. Lo scenario è quello del jazz moderno intrecciato a reminiscenze folk e suggestioni etniche che rimangono quasi sempre piuttosto lontane dalla world music. Semmai emergono qua e là alcuni elementi classicheggianti che contribuiscono a rendere ancora più eterea questa musica.

Il saxofonista/flautista Lee Goodall è un ottimo compagno di strada, sempre ben concentrato e reattivo, capace di far scorrere con eleganza le linee melodiche piene di fascino. Perfettamente in grado di improvvisare con raziocinio, senza mai strafare. Il materiale tematico spesso è scarno, basato magari su un giro di basso profondo e suggestivo, ma Goodall riesce sempre ad evitare le trappole della banalità e guizza in maniera sempre vitale, come un bel marlin appena preso all’amo. Va segnalato come Goodall sia anche responsabile della presa di suono, davvero di ottimo livello.

Anche il batterista Mark O’Connor è un prezioso elemento che ben contribuisce all’amalgama pressoché perfetto di questo trio. Raramente usa la forza, preferendo invece la sottile arte dell’approccio percussivo circolare, integrandosi perfettamente con il bel suono legnoso e profondo del contrabbasso della Gardiner.

Le composizioni sono in parte firmate da Paula Gardiner e in parte a firma collettiva, lasciando intendere che anche l’approccio alla composizione è condiviso dai tre elementi di questo gruppo rarefatto ed elegante.

Track Listing

01. Hot Lament; 02. In the Garden; 03. Interblue; 04. Passage 1 (Unspoken); 05. Riding In the Back of the Salmon; 06. Compassion; 07. Paggage 2 (Spoken); 08. Embrace; 09. Beneath Rioja Skies; 10. Interblue (2); 11. Comment; 12. Fritillia; 13. No Coincidence; 14. Morning.

Personnel

Paula Gardiner (basso, chitarra acustica, flauto); Lee Goodall (sax, flauto, percussioni); Mark O’Connor (batteria e percussioni).

Album information

Title: Hot Lament | Year Released: 2009 | Record Label: Hollywood & Highland Summer Jazz Concert Series

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.