Home » Articoli » Album Review » NIDO Workshop: Free Voices

1

NIDO Workshop: Free Voices

By

View read count
NIDO Workshop: Free Voices
Quintetto milanese formato da interessantissimi musicisti, il NIDO Workshop mette in scena musica originale che riprende e aggiorna la lezione del jazz degli anni Settanta, un po' sulla falsariga del lavoro svolto da anni a Milano da Daniele Cavallanti, punto di riferimento per alcuni dei membri del gruppo.

Il lavoro si apre non a caso con un lunghissimo brano, oltre ventitré minuti, a firma di Francesco Chiapperini, che con Cavallanti ha più volte lavorato e che lo omaggia esplicitamente (nelle note Chiapperini indica che quattro minuti della composizione sono ispirati alla sua "Eastwood"). A dispetto della lunghezza, "India" è affascinante e coinvolgente, cambiando ripetutamente tanto i tempi, quanto le atmosfere, e alternando momenti di espressività individuale con interazioni di gruppo. Ne è esempio l'avvio, nel quale predomina il clarinetto basso di Chiapperini, che incalza su uno sfondo prima ritmico, poi d'insieme, al culmine del quale si apre una prolungata e intrecciata improvvisazione collettiva dei fiati, sostenuti dal poderoso lavoro di Paolo Benzoni alla batteria. Dopo una nuova pausa, l'intero organico riprende una narrazione lineare e lirica, sempre però emotivamente propulsiva, e così via, di cambiamento in cambiamento, mantenendo comunque sempre con ampi spazi per i solisti.

Non troppo diversi gli altri brani, che divergono soprattutto per la minore lunghezza: il secondo (del trombettista Vito Emanuele Galante), il terzo e il quinto (del contrabbassista Luca Pissavini) sono assai più brevi, attorno ai cinque minuti, e compensano la differenza con un tono meno epico e più dissacratorio: temi all'unisono tra la marcia e il farsesco, a introdurre però anche qui assoli dalle forti tinte espressive e marcatamente propulsivi. Il brano centrale (che non riporta l'autore) e quello conclusivo (ancora di Chiapperini), di circa dieci minuti, tornano invece a una narrazione drammaturgicamente più complessa e incalzante.

In tutto il CD, comunque, si apprezza la sorprendente qualità dei cinque musicisti, dalla ritmica -che con possente autorità sostiene una tessitura sempre comunque fittissima-ai tre fiati, tra i quali è difficile stabilire una graduatoria in quanto ciascuno magistrale: Chiapperini tesissimo al contralto e vario al clarone (in "I miei due gatti" ha una voce dolphyana), Filippo Cozzi particolarmente espressivo specie al soprano, Galante efficacissimo e originale alle tromba, strumento oggi spesso banalizzato e con il quale si candida a un posto di rilievo nel panorama nostrano.

Un bel lavoro, quindi, che merita attenzione, e una bella formazione che ci auspichiamo di poter vedere presto sui palcoscenici nazionali.

Track Listing

In India; M.I.L.F.; Al tuo tempo; Il processo; I miei due gatti; Setunim Structure.

Personnel

Francesco Chiapperini: clarinetto (basso), sax (contralto), fluato; Luca Pissavini: contrabbasso; Vito Emanuele Galante: tromba; Filippo Cozzi: sax (soprano, tenore); Paolo Benzoni: batteria.

Album information

Title: Free Voices | Year Released: 2016 | Record Label: Filibusta Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.