Home » Articoli » Album Review » Mountweazel: Doublethink
Mountweazel: Doublethink
Ovviamente nel procedere tematico siamo più lontani da Ornetteil tempo non è passato invanopoiché le atmosfere e gli stilemi che vi si incontrano sono quelli propri della tradizione europea. Ma, diversamente da tanta parte di quest'ultima, qui la leggibilità è sempre elevata, così come la coerenza del discorso: i fiati si scambiano la parte di narratore, insistono su prolusioni tese e drammaticamente comunicative, ma il filo drammaturgico è costantemente percepibile. Cosa, questa, che non muta né nei quattro brani composti (due da Eterno, uno a testa da Lorenzon e Virtaranta), né nelle due improvvisazioni. Qui la presenza del pianofortee dell'esperta creatività del suo interprete, Guazzalocafornisce ancor più varietà timbrica e tematica, senza tuttavia snaturare la cifra. Sempre molto intensi dinamicamente gli scenari, estremamente mutevoli invece i tempi, anche se con una prevalenza del medio-veloce.
Nei suoi tre quarti d'ora di durata Doublethinktitolo ispirato all'orwelliano concetto del bispensiero, compresenza contraddittoria di idee opposte che in effetti corrispondono per tanti aspetti alla musica espressapalesa una freschezza e un'originalità non comuni, unite a una grande piacevolezza d'ascolto, frutto anche della personalità dei suoi interpreti. Disco pertanto senz'altro da segnalare e formazione da seguire con attenzione.
Album della settimana.
Track Listing
Purity of Essence; Hungry Waves; Apopudobalia; Kaffeemischung; Esrum Hellerup; If, Then.
Personnel
Federico Eterno: alto saxophone; Davide Lorenzon: tenor saxophone; Antti Virtaranta: bass; Adrian David Krok: drums; Nicola Guazzaloca: piano (in “Hungry Waves” e “Esrum Hellerup”).
Album information
Title: Doublethink | Year Released: 2018 | Record Label: Aut Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








