Home » Articoli » Album Review » Edoardo Marraffa: Diciotto

Edoardo Marraffa: Diciotto

By

View read count
Edoardo Marraffa: Diciotto
Diciotto sono gli anni che separano il primo album in solitudine realizzato da Edoardo Marraffa -Solo, pubblicato da Bassesfere -e questo suo lavoro uscito per la Aut Records, che raccoglie quindici brani, in prevalenza per sax tenore e in parte per sopranino (del quale Marraffa è uno dei massimi specialisti in Italia), composti in periodi diversi ma che hanno in comune una grande intensità espressiva e un forte rigore artistico.

Le composizioni, che si sviluppano attraverso l'improvvisazione, hanno spesso riferimenti extramusicali -alcune prendono spunto dall'Orlando Furioso, altre sono dediche ad amici, a musicisti, a luoghi, la più antica alla figlia Alice -e anche per questo conservano uno sviluppo drammaturgico ben percepibile, pur nella libertà delle forme espressive. Le prime tracce vedono un'alternanza tra tenore e sopranino: il primo è più esplosivo e magmatico, ma anche cadenzato su pause che danno respiro al discorso; il secondo è invece più narrativo, in modo ora diretto e lirico ("Astolfo sulla luna"), ora insinuante fino all'importunità, a là Roscoe Mitchell ("Figurati!").

Il sopranino torna in scena più avanti, ancora con modalità espressive estreme (in "Scendo" vengono usati armonici e sovracuti, mentre "Golden Square" unisce tecnica e lirismo); il tenore ha invece modo di esprimersi nei modi più vari: con immediata narratività in "Red Carpet"; zigzagando con un piano lirismo, per poi culminare in un crescendo, in "Alice"; modulando il suono su uno sfondo blues nella bella "Fantasmi di Nadia" e in "Non credo." E in "Franco è Giorgio" c'è spazio anche per la doppia emissione.

Diciotto è un album di forte impatto e da ascolto attento, ma non per questo criptico o "difficile," perché comunque basato su una comunicazione diretta entro la quale gli artifici tecnici, comunque mai estremi, sono sempre completamente al servizio dell'espressività. Una ragione in più per apprezzarlo, vista la tendenza dei lavoro in solitudine per fiati a ripiegarsi sul virtuosismo e sull'autocompiacimento.

Track Listing

Gentilezza; Astolfo sulla luna; Rodomonte; Figurati!; Fantasmi di Nadia; Franco e Giorgio; Alice; Red Carpet; Scendo; Mura Sonanti; Staccati stàccati lèvati; Non credo; Golden Square; Diciotto; La gran follia.

Personnel

Edoardo Marraffa
saxophone, tenor

Edoardo Marraffa: sax tenore e sopranino.

Album information

Title: Diciotto | Year Released: 2018 | Record Label: Aut Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.