Home » Articoli » Album Review » Steve Lacy: Cycles

1

Steve Lacy: Cycles

By

View read count
Steve Lacy: Cycles
Cycles è il risultato della meritoria azione filologica di Martin Davidson, che, recuperando quindici inediti, ricostruisce tre "cicli" di composizioni soliste di Steve Lacy della seconda metà degli anni Settanta.

Il primo, composto da otto temi è "Shots," già registrato in LP per la Musica Records nel 1977 a Parigi, in duo con il percussionista giapponese Masa Kwate. La fonte principale della ricostruzione che apre questo doppio CD è un concerto al Teatro Alberico di Roma, pochi giorni dopo la registrazione parigina, ma "The Wire" viene dalla prima esibizione, sempre a Parigi, dell'anno precedente e "Tots" viene dal concerto a Colonia due giorni dopo quello romano.
Ispirato dalle figure genitoriali e da artisti come Claude Debussy, Charles Ives, Joan Mirò, Edgar Varése e Maurice Ravel, il ciclo è un intensissimo viaggio condotto su linee acidule e dal taglio melodico inconfondibile. Come sempre accade con Lacy, ogni frammento possiede una fortissima autonomia poetica, ma l'unità architettonica della "suite" fornisce all'ascoltatore continui nuovi spunti di articolazione della complessità narrativa del sassofonista.

Le altre registrazioni presenti su questo disco provengono dalla Svizzera, dalla Ancienne église des Jésuites di Porrentruy. Siamo nel dicembre del 1980 e nel pomeriggio Lacy cattura, senza pubblico, quattro composizioni e il breve ciclo "Sands," ispirato a alcune poesie di Samuel Beckett. La sera, con il pubblico, il sassofonista riprende "Sands" e il ciclo "Hedges," con il danzatore e coreografo belga Pierre Droulers.
Pubblicate nel 1982 dalla HatHut e mai ristampate, le cinque parti di quest'ultima "suite" vengono qui riproposte insieme al "Sands" pomeridiano e ai quattro altri brani, due dei quali -"Thoughts" e "Swoops" -non saranno più ripresi da Lacy negli anni successivi.
"Sands" invece troverà una nuova versione discografica nel 1998, per la zorniana Tzadik.
Anche in questo caso si tratta di momenti di intensa bellezza: l'essenzialità del gesto sonoro del sax soprano di Lacy spinge a un rapporto con il suono che potremmo definire di geometria emozionale, capace di disegnare i tempi e gli spazi con una linea al tempo stesso bruciante e meditativa.

Inutile dire che si tratta di un disco imperdibile per chi ama Steve Lacy, ma anche per chi voglia accostarsi a un periodo della sua carriera solista straordinariamente intenso. Nel decennio successivo la musica di Thelonious Monk entrerà in modo preponderante nella sua esplorazione, fornendo alle intuizioni di Lacy un'ulteriore, immortale, profondità.

Track Listing

SHOTS: Moms; Pops; The Kiss; Tots; The Ladder; Fruits; Coots; The Wire; Follies; Thought; Wickets; Swoops; SANDS: Stand; Jump; Fall; HEDGES: Hedges; Squirrel; Fox; Rabbit; Shambles.

Personnel

Steve Lacy
saxophone, soprano

Steve Lacy: soprano saxophone solos; Pierre Droulers: dance (16-20).

Album information

Title: Cycles | Year Released: 2015 | Record Label: Emanem

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.