Home » Jazz Articles » Roberto Rossi

Jazz Articles about Roberto Rossi

1
Album Review

Bruno Tommaso Barga Jazz Ensemble: Dagli Appennini alle Madonie

Read "Dagli Appennini alle Madonie" reviewed by Angelo Leonardi


La musica di quest'album è stata presentata in anteprima al Barga Jazz Festival del 2021 e dobbiamo ringraziare il suo direttore Giancarlo Rizzardi e il patron della Caligola Records, Claudio Donà, per aver promosso e pubblicato questa session del maggio 2023. Non esageriamo nel definire la pubblicazione un evento significativo per il jazz italiano, da più punti di vista. Musicalmente è un lussureggiante affresco di jazz orchestrale che s'ispira in vari modi (e qualche citazione esplicita) al variopinto ...

Album Review

Nagual: Anna

Read "Anna" reviewed by Neri Pollastri


Nuovo album di Nagual, alias Giovanni Ancorato, settantunenne sassofonista veneziano --qui impegnato solo al tenore --che, come accadeva nel lavoro precedente, si dedica a ritmi latini, anzi più precisamente brasiliani, ancorché a partire da composizione da lui firmate. Al suo fianco la rodata formazione dell'album precedente, con Paolo Vianello al pianoforte, e due specialisti di musica brasiliana quali Paolo Andriolo al basso elettrico e Roberto Rossi alla batteria. Ne viene fuori un album fresco e piacevole grazie alla ...

1
Album Review

Ethan Iverson & Umbria Jazz Orchestra: Bud Powell in the 21st Century

Read "Bud Powell in the 21st Century" reviewed by Angelo Leonardi


Da quando ha lasciato The Bad Plus l'attività di Ethan Iverson s'è sviluppata in più direzioni, passando da lavori strumentali in duo (con Mark Turner: Temporary Kings ECM 2018) o in quartetto (Common Practice ECM 2019) ad opere estese come il concerto per pianoforte con l'American Composers Orchestra (Concerto to Scale). Tra le altre cose ha curato una celebrazione di Thelonious Monk alla Duke University e scritto la colonna sonora per Pepperland, l'opera sui Beatles del coreografo Mark Morris.

1
Album Review

Marcello Rosa: The World on a Slide

Read "The World on a Slide" reviewed by Maurizio Zerbo


Un'altra perla si aggiunge al catalogo di Alfa Music, che da vari anni si distingue nella valorizzazione discografica del jazz italiano. The World on a Slide è uno dei migliori dischi di Marcello Rosa, testimoniandone l'apertura a stimoli musicali contemporanei non appartenenti ai suoi consueti orizzonti estetici. Le sedici tracce, tutte da ascoltare, hanno in comune la rara capacità di mutare orizzonte senza subire cali di tensione. Questa big band con ben diciannove tromboni in front-line è una ...

Album Review

Pietro Tonolo: Dajaloo

Read "Dajaloo" reviewed by AAJ Italy Staff


"Dajaloo," in lingua wolof, significa “esser simili, stare insieme". Questo album, nel rispetto di una tradizione, di una tensione verso la Grande Madre Africa che accompagna il jazz da tempo immemorabile, ne è l'esemplificazione più nitida. Lo spunto contingente è rappresentato da un viaggio compiuto da Pietro Tonolo in Senegal, ma è evidente che la reunion di cui sopra con l'elemento germinale dell'idioma jazzistico è il motivo più autentico e profondo del tutto. C'è, anche, la fortuna di aver trovato ...

1
Album Review

Augusto Mancinelli: Tribute to Charlie Parker

Read "Tribute to Charlie Parker" reviewed by AAJ Italy Staff


Di Augusto Mancinelli si è sempre parlato poco, certamente molto meno di quanto meritasse il suo talento di chitarrista e artista nel senso pieno del termine. E' stato un leader e un compositore di prim'ordine ed un partner significativo di grandi jazzmen italiani e stranieri: da Enrico Rava a Lee Konitz, da Tony Oxley a Roberto Gatto o Guido Mazzon, con cui ha inciso dischi significativi. Questo disco è stato registrato nel dicembre 2004, ovvero quattro anni prima della scomparsa, ...

1
Album Review

Beppe Caruso Free Air: Punti di vista

Read "Punti di vista" reviewed by AAJ Italy Staff


Potremmo dire che Free Air, il sestetto di Beppe Caruso formato da soli fiati ad eccezione della batteria di Ferdinando Faraò, sia un progetto che corre su due binari paralleli. Quello delle esibizioni dal vivo si trasforma in Pentafotogramma, viaggio multimediale nel quale gli scatti fotografici di Roberto Cifarelli presi durante il viaggio, nel backstage, e nel momento dell’esecuzione interagiscono magnificamente con le immagini sonore del gruppo, arricchendo di ulteriori valenze il processo creativo della performance. Mentre quello in studio ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.