Home » Jazz Articles » Maria Pia De Vito
Jazz Articles about Maria Pia De Vito
Bergamo Jazz 2021

by Libero Farnè
Bergamo Varie sedi 1619.9.2021 Nel febbraio 2020 su questo sito apparve una bella ed esaustiva intervista a Maria Pia De Vito, in qualità di neo nominata alla direzione artistica di Bergamo Jazz, prima donna dopo oltre quaranta edizioni del festival. Fra l'altro, in quella circostanza si colse opportunamente l'occasione per disquisire sul ruolo della donna nel mondo del jazz e non solo. Poche settimane dopo l'inaspettata esplosione del fenomeno Covid costrinse a cancellare tutte le manifestazioni ...
Continue ReadingMaria Pia de Vito, Becca Stevens, Elan Mehler, Daniel Casimir & More New Releases

by Ludovico Granvassu
The year ended as it started, and as if COVID-19 never were, with a heart-warming slew of great new releases. Here's the last installment for 2020 acting as a great omen for an equally rewarding 2021 jazz year.Happy listening!PlaylistBen Allison Mondo Jazz Theme (feat. Ted Nash & Pyeng Threadgill)" 0:00 Various Artists [Dr. John] Walking by the River" Our New Orleans (Nonesuch) 0:16 Host talks 4:01 The Claire Daly Band Volunteered Slavery/Everyday People" Rah! Rah! (Ride ...
Continue ReadingMaria Pia De Vito: Bergamo Jazz and Beyond

by Libero Farnè
Non tutte le cantanti, attraverso l'espressione interpretativa, riescono a mettere in piena evidenza il mondo socio-culturale che sta all'origine delle singole canzoni da loro proposte. Proprio questa sembra essere la preoccupazione irrinunciabile di Maria Pia De Vito, che col suo lavoro ha sempre teso a esaltare l'interconnessione, strettissima, indispensabile, fra il livello colto e quello popolare, fra la tradizione folklorica di varie provenienze e l'approdo alla composizione scritta. A questo approccio costante si è aggiunto di volta in ...
Continue ReadingMaria Pia De Vito e Michele Rabbia: Pergolesi Revisited

by Alberto Bazzurro
Già riunire quattro personalità tutto sommato piuttosto eterogenee come la violoncellista tedesca Anja Lechner e il pianista francese François Couturier da un lato, la cantante napoletana Maria Pia De Vito e il percussionista saviglianese Michele Rabbia dall'altro, appare di primo acchito operazione alquanto ardita. Farli misurare con l'opera di Gianbattista Pergolesi, iesino trapiantato a Napoli (e morto a Pozzuoli appena ventiseienne, nel 1736) può apparire poi un azzardo ulteriore. Manfred Eicher non è però certamente uomo che ...
Continue ReadingMaria Pia De Vito - Huw Warren: 'O pata pata

by AAJ Italy Staff
Due accompagnatori eclettici e di grande spessore - Huw Warren e Ralph Towner - e un repertorio diversificato ma perfettamente adatto alle sue doti vocali e interpretative, ed ecco che Maria Pia De Vito ci offre un lavoro suggestivo e gustoso, dalle molte sfaccettature. I brani in programma hanno le più diverse provenienze - alcuni originali, altri tradizionali, altri ancora di grandi maestri sudamericani - ma ricondotti al colore della cantante napoletana da testi scritti da lei stessa. Su quei ...
Continue ReadingMaria Pia De Vito: Mind the Gap

by AAJ Italy Staff
Mind The Gap segna una tappa significativa nella piena maturità artistica di Maria Pia De Vito. Le tessere del mosaico disegnato con i precedenti dischi, in particolare So Right e Diálektos, ma anche Songs from the Underground, diretto antecedente di questo lavoro, giungono ad unirsi in un quadro polimorfo quanto ben definito nelle diverse componenti che alimentano le corde vocali ed emozionali della vocalist napoletana. Quadro definito ma aperto all'enigma: il gap nominato nel titolo è lo spazio, la frattura, ...
Continue Reading