Home » Jazz Articles » Ferdinando Farao
Jazz Articles about Ferdinando Farao
Artchipel Orchestra al Blue Note Milano

by Paolo Peviani
Top Jazz Concert--Artchipel Orchestra Blue Note Milano 1 aprile 2025 Per una volta parliamo della concorrenza: Musica Jazz. Rivista che quest'anno compie ottant'anni (è stata fondata nel 1945) e che dal 1982, con il referendum Top Jazz cui partecipano critici e addetti ai lavori, premia i migliori musicisti del jazz nazionale. Per celebrare gli artisti che si sono messi in luce nel referendum 2024, il Blue Note ha ospitato un concerto dell'Artchipel Orchestra ...
Continue ReadingOttaviano Gallo Faraò: Lacy in the Sky with Diamonds

by Alberto Bazzurro
La devozione di Roberto Ottaviano per Steve Lacy (come del resto per gli altri due numi tutelari del sax soprano, Dave Liebman e, più di recente, Wayne Shorter) è nota. Già l'ha omaggiato con incisioni e giri di concerti fin dall'indomani della sua scomparsa, avvenuta giusto vent'anni fa, nel 2004 (ma forse anche prima), e questo suo ultimo lavoro, registrato nel settembre 2023 e di cui condivide nominalmente la paternità con Danilo Gallo e Ferdinando Faraò, non ne rappresenta che ...
Continue ReadingAlberto Dipace Eyes And Madness: A Dreamy Journey

by Neri Pollastri
Dopo il bell'album d'esordio nel 2018, Eyes And Madness, dedicato a Essbjörn Svensson, e l'eccellente Collera City, nel 2020, ospite il chitarrista Andrea Massaria, torna il trio del pianista Alberto Dipace, con Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria. La cifra è la medesima--libertà improvvisativa e pariteticità d'azione, senza perdere di vista il piano narrativo e perfino una certa liricità--declinata all'interno dell'ispirazione extramusicale del viaggio. La prima traccia del disco e tappa iniziale di The Dreamy ...
Continue ReadingDipace, Massaria, Gallo, Faraò: Collera City

by Neri Pollastri
Collera City è un lavoro di improvvisazione radicale, registrato immediatamente dopo la notizia della scomparsa di Cecil Taylor, al quale è ispirato e dedicatoi titoli dei brani altro non sono che la scomposizione di una frase programmatica del grande pianista afroamericano. A realizzarlo è un quartetto che vede il pianoforte del giovane e interessantissimo Alberto Dipace accompagnato da Danilo Gallo al contrabbasso (ma anche all'ukulele) e Ferdinando Faraò alla batteriaun trio che due anni orsono aveva realizzato l'eccellente Eyes and ...
Continue ReadingFerdinando Faraò & Artchipel Orchestra featuring Chris Cutler: To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper

by Vincenzo Roggero
Non sbagliano un colpo Ferdinando Faraò e quella poderosa macchina da musica che risponde al nome di Artchipel Orchestra. Che si tratti di materiale originale o di composizioni altrui -dall'esordio di Never Odd or Even passando per l'omaggio ai Soft Machine ed ora per il pianeta Lindsay Cooper -il risultato non cambia. La stessa meravigliosa sinfonia di colori, di umori, la stessa visione aperta, la capacità di interpretare reinventando, trovando e sviluppando particolari nascosti, tracciando nuove direzioni e miracolosamente conservandone ...
Continue ReadingFerdinando Faraò & Artchipel Orchestra: Play Soft Machine

by Claudio Bonomi
Rivisitare materiale altrui è sempre un'operazione ad alto rischio. Soprattutto quando si decide di riarrangiare composizioni che si considerano intoccabili o che raramente sono state oggetto di riscritture successive alle originali. Parliamo del repertorio dei Soft Machine e, in particolare, di quello risalente al periodo 1969-1971, stagione irripetibile e generosa di idee e situazioni messe in campo da musicisti in stato di grazia. Un periodo che fruttò tre album perfetti" che brillano ancora oggi di luce propria come Volume Two, ...
Continue ReadingCanterbury e dintorni secondo Ferdinando Faraó

by Claudio Bonomi
Fasano, solare cittadina pugliese in provincia di Brindisi, è da 17 anni teatro di un festival jazz eterodosso e controcorrente che, oltre a valorizzare talenti locali e a tenere alta la bandiera del jazz italiano (nel corso degli anni la rassegna ha ospitato, tra gli altri, Franco Cerri, Antonello Salis, Roberto Ottaviano, Franco D'Andrea, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Paolo Fresu), ha, dal 2005, sviluppato un vero e proprio gemellaggio artistico con un'altra cittadina meridionale, anche se posta un po' più ...
Continue Reading