Home » Jazz Articles » Emanuele Parrini
Jazz Articles about Emanuele Parrini
Emanuele Parrini: Viaggio al centro del violino

by Neri Pollastri
È molte cose a un tempo, questo lavoro per gran parte in solitudine di Emanuele Parrini, artista che ha riaffermato il violino nel jazz del nostro paese: come recita il titolo, è un'esplorazione delle possibiltà sonore del violino, strumento comunque poco usato e poco valorizzato nel mondo del jazz; al pari di tutti i lavori in solo, è una sfida dialogata con il proprio strumento e una meditazione personale; è un omaggio--esplicitato nella traccia centrale--a Leroy Jenkins, da poco scomparso ...
Continue ReadingEmanuele Parrini Quartet

by Neri Pollastri
La ProvaFirenze 03.04.2014 A distanza di un paio d'anni da un primo giro di concerti per sperimentare la formazione, il quartetto che il violinista Emanuele Parrini ha composto riunendo musicisti con i quali collabora da tempo in contesti diversi quali l'altosassofonista Dimitri Grechi Espinoza, il contrabbassista Giovanni Maier e il batterista Andrea Melani, è tornato a esibirsi dal vivo in una mini tournée. Il concerto fiorentino era semi privato e a invito, in ...
Continue ReadingDinamitri Jazz Folklore: La società delle maschere

by AAJ Italy Staff
Fin dalla fondazione del suo Dinamitri jazz Folklore, l'obiettivo di Dimitri Grechi Espinoza è stato quello di creare un collettivo affiatato e compatto, quasi una comunità simbiotica di musicisti tesi a perseguire una medesima prassi improvvisativa, se non proprio a condividere uno stile di vita comunitario, in cui il leader è il guru, la guida carismatica e accettata. Con tutti i distinguo del caso, di carattere storico, socio-culturale e musicale, il pensiero non può non risalire all'organizzazione interna all'Arkestra di ...
Continue ReadingVerona Improvisers Jazz Orchestra: E se domani (Carlo Alberto Rossi Songbook)

by AAJ Italy Staff
La presenza sul territorio di un orchestra jazz è già di per sé un evento positivo, se poi tra gli obiettivi dichiarati vi è quello di dare spazio a giovani musicisti lo sforzo è ancor più apprezzabile. La Verona Improvisers Jazz Orchestra è attiva dal 1999 grazie ad un'idea del sassofonista Rizzardo Piazzi ed è un ensemble che, nato come espressione della realtà scaligera, si è andato poi aprendo ospitando musicisti e arrangiatori di prestigio come Oscar Del Barba, Mauro ...
Continue ReadingDinamitri Jazz Folklore + Amiri Baraka: Akendengue Suite

by AAJ Italy Staff
La capacità della musica afro-americana e dell'improvvisazione di concretizzare l'arcano potere del suono sono resi con straordinaria efficacia in questa eccellente nuova pubblicazione della collana Tracce. Qualcuno riconoscerà inevitabili richiami a Ornette Coleman, all'Art Ensemble, a Charles Mingus e forse addirittura (nel primo pezzo) a Henry Partch. Non è però tutto qui. Gettare un ponte fra il jazz come forma di linguaggio e l'Africa può sembrare risaputo. In realtà in questo caso sembra il risultato di un percorso scavato in ...
Continue ReadingDinamitri Jazz Folklore: Congo Evidence

by AAJ Italy Staff
Nuovo disco per il Dinamitri Jazz Folklore dell'esplosivo sassofonista e compositore Dimitri Grechi Espinoza, caratterizzato ancora una volta dalla fusione di stili e suggestioni anche molto lontane tra loro, ma perfettamente amalgamate nella cornice del jazz. Uso a collaborare con vocalist e in passato (ad esempio nel precedente lavoro Folklore in Black) accompagnato da poeti livornesi (Aldo Galeazzi) e griot africani (Goma Parfait Ludovic), stavolta Espinoza ospita la voce affermata di Sadiq Bey, già collaboratore tra gli altri di Uri ...
Continue ReadingEnrico Fazio 7tet: Live in Milano - Villa Litta

by AAJ Italy Staff
Enrico Fazio è sempre stato un musicista discreto e non presenzialista (sul piano della produzione personale, intendiamo). Un musicista progettuale" si direbbe, che ha sempre centellinato con cura i suoi dischi. Sorprende un po, dunque, l'ascolto di questo compact, registrato dal vivo a Villa Litta in una serata d'agosto di due anni fa. Soprende perché non permette di dire niente di più di quanto non sia già stato detto sul contrabbassista torinese. E perché qua e là fa capolino quel ...
Continue Reading