Home » Jazz Articles » Dave Douglas

Jazz Articles about Dave Douglas

2
Album Review

Dave Douglas - Uri Caine: Present Joys

Read "Present Joys" reviewed by Giuseppe Segala


Per questo loro incontro discografico in duo Dave Douglas e Uri Caine scelgono un repertorio compatto, tracciando un percorso stilistico di grande focalizzazione e coerenza, all'interno del quale è però forte la dialettica delle varie componenti. Cinque brani sono tratti dalla raccolta di musica sacra corale The Sacred Harp, sviluppata nella Chiesa Protestante statunitense a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento. Gli altri cinque sono scritti dallo stesso Douglas, che in parte adatta il proprio approccio a quelle atmosfere elegiache, ...

8
Album Review

Riverside: Riverside

Read "Riverside" reviewed by Troy Collins


The collaborative quartet Riverside was initially founded by Montreal-based tenor saxophonist Chet Doxas to explore the legacy of groundbreaking American composer and multi-reedist Jimmy Giuffre. Long admired by fellow jazz musicians for his innovative use of counterpoint, microtonality and rhythmic freedom, Giuffre has rarely received the sort of popular acclaim his body of work deserves. Joined by renowned trumpeter Dave Douglas and his brother Jim Doxas on drums, the group is completed by legendary electric bassist Steve Swallow, ...

2
Album Review

Dave Douglas: Riverside

Read "Riverside" reviewed by Giuseppe Segala


Forse per una certa attitudine alla discrezione, Dave Douglas non ha mai reso esplicite nei titoli dei propri album le profonde attenzioni da lui tributate ai grandi della musica di cui si è occupato. Eppure nella sua discografia ci sono alcune tra le più pregnanti e intelligenti focalizzazioni sul mondo artistico di altri musicisti, con un atteggiamento ben descritto nel titolo di un suo album pubblicato sulla soglia del Duemila: Soul on Soul, dedicato alla figura di Mary Lou Williams. ...

Album Review

Dave Douglas: Time Travel

Read "Time Travel" reviewed by AAJ Italy Staff


Giunto al traguardo dei cinquant'anni, il trombettista Dave Douglas sembra avere trovato una sua significativa “classicità". Il suo attuale quintetto, con Jon Irabagon al sassofono, Matt Mitchell al pianoforte, Linda Oh al contrabbasso e Rudy Royston alla batteria, è una vera è propria working band con cui il trombettista sta costruendo un progetto coerente e significativo, di cui questo nuovo Time Travel costituisce un nuovo capitolo dopo Be Still, disco che era caratterizzato fortemente dalla presenza della voce di Aoife ...

10
Album Review

Dave Douglas Quintet: Time Travel

Read "Time Travel" reviewed by Troy Collins


Time Travel is the follow-up to 2012's Be Still, the critically acclaimed debut of trumpeter Dave Douglas' new Quintet. Since co-founding Greenleaf Records with label manager Michael Friedman in 2005, Douglas has issued a number of eclectic projects on the imprint, but few have been as surprising as last year's release, which featured folk singer Aoife O'Donovan. Dedicated to his late mother, the elegiac album was comprised of contemplative spirituals--an acquired taste for fans of Douglas' adventurous post-bop, since O'Donovan's ...

1
Album Review

Dave Douglas Quintet with special guest Aoife O'Donovan: Be Still

Read "Be Still" reviewed by AAJ Italy Staff


Nuovo disco e nuova formazione per Dave Douglas, che riunisce in Be Still un manipolo di ex emergenti ormai sbocciati e con importanti carriere soliste in divenire (Jon Irabagon al sax, Matt Mitchell al piano, Linda Oh al contrabbasso e Rudy Royston alla batteria). Nuovo gruppo quindi e nuova svolta musicale per il trombettista di Montclair che, dopo aver navigato in lungo e in largo il mare magnum dell'improvvisazione, sembra essersi, per il momento, ancorato nelle acque calme della tradizione, ...

Album Review

Dave Douglas – So Percussion: Greenleaf Portable Series Volume 3: Bad Mango

Read "Greenleaf Portable Series Volume 3: Bad Mango" reviewed by AAJ Italy Staff


Nel suo peregrinare (in positivo, si capisce) tra formule e assortimenti vari, Dave Douglas incontra in questo album - il terzo della seria Greenleaf Portable Music, dopo Rare Metals e Orange Afternoons con due quintetti diversi - un quartetto di tutti percussionisti (spesso più aromatici che squisitamente ritmici, in verità, e comunque muniti anche di tastiere e diavolerie elettroniche varie). Il risultato è un disco neanche così monolitico (anche perché breve: poco più di trentacinque minuti), anzi piuttosto vario, solido, ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.