Home » Jazz Articles » Daniele di Bonaventura
Jazz Articles about Daniele di Bonaventura
Daniele Sepe: Poema 15

by Neri Pollastri
Tra un Capitone e l'altro (l'ultimo lo avevamo recensito cinque anni fa, uno nuovo sta uscendo), Daniele Sepe trova il tempo per pubblicare per Encore Music un disco dei suoi: dedicato al cinquantenario del golpe cileno (avvenuto l'11 settembre 1973, l'album è stato registrato a maggio del 2023) e perciò ricco di canti di lotta e resistenza dell'America Latina, di strumenti esotici e suggestivi, ma anche di elettronica e di belle voci, di suggestioni provenienti dall'Africa, con arrangiamenti di ampiezza ...
Continue ReadingPaolo Fresu, Dino Rubino, Daniele di Bonaventura, Marco Bardoscia: Ferlinghetti

by Neri Pollastri
Le musiche di questo disco, per metà a firma di Paolo Fresu e per il resto scritte dai vari membri del quartetto che le interpreta, nascono come colonna sono per il film The Beat Bomb (anche se nel libretto viene riportato il titolo The Last Beat), di Ferdinando Vicentini Orgnani, che documenta la vita del poeta, pittore, attivista ed editore statunitense Lawrence Monsanto Ferlinghetti (1919-2021), considerato uno dei maggiori esponenti della Beat Generation e particolarmente noto per la libreria e ...
Continue ReadingDaniele di Bonaventura Band'Union: Garofani Rossi

by Neri Pollastri
Disco che raccoglie dieci tra le più celebri canzoni di lotta popolare provenienti dall'Europa e dall'America Latina, Garofani Rossi nasce per omaggiare la memoria di Mario Dondero (1928-2015), che la lotta popolare prima la condivise da giovane partigiano, poi la documentò nella sua lunga e apprezzata attività di fotografo. Dondero passò gli ultimi anni della sua vita a Fermo, dove ebbe modo di stringere un'amicizia con Daniele Di Bonaventura, nativo del paese marchigiano, che ha scelto questo modo per ricordarlo. ...
Continue ReadingDaniele di Bonaventura Band'Union al Teatro dell'Opera Hannover

by Mario Calvitti
Daniele di Bonaventura Staatsoper Hannover 29.09.2019 I Giorni della Musica della Bassa Sassonia (Niedersächsische Musiktage) è un'importante rassegna musicale che si svolge tutti gli anni durante il mese di Settembre in varie città della Bassa Sassonia nel Nord della Germania. Il ricco programma di concerti è generalmente appannaggio della musica classica e contemporanea, ma di solito non mancano aperture verso altri generi musicali come il jazz. nel programma della 33sima edizione, svoltasi quest'anno dal ...
Continue ReadingOpen Papyrus Jazz Festival 2017

by Alberto Bazzurro
Teatro Giacosa, Sala S. Marta e ZAC Ivrea 23-25.03.2017 Edizione numero 37 della rassegna ideata da Sergio Ramella (più volte ricordato sul palco) e portata poi avanti da Music Studio e dal direttore artistico Massimo Barbiero, con un programma, riferendoci a quest'anno, decisamente invitante (cui diciamo subito che farà seguito il 1° aprile a Chiaverano, sempre interno al cartellone, un concerto del trio composto dallo stesso Barbiero con Maurizio Brunod, altro demiurgo dell'Open JF, e ...
Continue ReadingSesto Jazz Festival

by Neri Pollastri
Sesto Fiorentino Sesto Jazz Festival Teatro della Limonaia 4-6.3.2016 Appuntamenti importanti per il Sesto Jazz Festival, breve ma succosa rassegna che si tiene da anni a Sesto Fiorentino, appena fuori Firenze. Quest'anno, accanto a varie attività musicali e didattiche organizzate in luoghi diversi della cittadina, nel suggestivo Teatro della Limonaia sono andati in scena prima la Rainbow Jazz Orchestra diretta da Duccio Bertini, poi due prestigiose piccole formazioni: il trio di Franco D'Andrea e l'inedito ...
Continue ReadingDaniele Di Bonaventura: Nadir

by AAJ Italy Staff
Un disco come questo era nell'aria da tempo, da quando Daniele Di Bonaventura ha iniziato a far trapelare senza più ritrosie la sua altra pelle, accanto a quella del bandoneonista, ovvero quella di pianista (che poi, cronologicamente parlando, arriva pure prima). E appare quindi indovinato che Nadir - complice Paolo Fresu - sia venuto fuori come doppio CD, con le succitate due anime che si accaparrano un dischetto a testa. Diciamo subito che il Di Bonaventura che più amiamo rimane ...
Continue Reading