Home » Jazz Articles » Alexander von Schlippenbach
Jazz Articles about Alexander von Schlippenbach
Schlippenbach Trio al Centro d'Arte Padova

by Vincenzo Roggero
Schlippenbach Trio Cinema Torresino Padova 29.04.2016 Poteva far esplodere i fuochi d'artificio, navigare sulle ali dell'effetto nostalgia, piazzarti sul muso i suoi quarant'anni di storia, e che storia, come forse nessun'altra formazione al mondo può vantare, e via pedalare. Invece lo Schlippenbach Trio ha regalato un concerto di rara misura, rigore e intensità, un'ora di prelibatezze, di invenzioni somministrate con tale nonchalance da risultare quasi dovute, la libera improvvisazione sublimata in understatement, pacatezza e controllo ...
Continue ReadingMetastasio Jazz 2016

by Neri Pollastri
Metastasio Jazz 2016 Prato Varie sedi 5-29.2.2016 Appuntamento tra i più prestigiosi e attesi della Toscana centrale, Metastasio Jazz anche quest'anno ha proposto un cartellone di tutto rispetto, affiancando agli spettacoli principali -quattro date nei lunedì di febbraio -anche Met Jazz Off, concerti e conferenze la domenica mattina, oltre a due prologhi: il primo venerdì 5 febbraio, con il solo di Piero Delle Monache a sax tenore ed elettronica, il secondo il giorno successivo, ...
Continue ReadingPaul Hubweber / Frank Paul Schubert / Alexander von Schlippenbach / Clayton Thomas / Willi Kellers: Intricacies

by John Sharpe
As titles go, Intricacies stands as one of the more appropriate. Not so much in the sense of obscurity or being difficult to understand, but rather with reference to the entanglements engendered by the ear stretching five way interplay. Recorded in the German capital's B-Flat club in early 2014 the 2 CD set captures a multi-generational crew of Berlin-based improvisers on two lengthy spontaneously generated tracks and a shorter encore. What they create is recognizably free jazz, in that rhythmic ...
Continue ReadingSchlippenbach Trio: Features

by John Sharpe
In a change of pace from their previous outing--the superb long form concert recording Bauhaus Dessau (Intakt, 2010) -the longstanding Schlippenbach Trio has created a program of 15 concise improvisations, captured during a two day stopover in Zurich during their customary winter tour schedule. Such practice stands as far from unprecedented in the unit's 43 year history. Inevitably they have mellowed since their early days (after all both pianist Alexander von Schlippenbach and saxophonist Evan Parker are over 70 now) ...
Continue ReadingAlexander Von Schlippenbach: Schlippenbach Plays Monk

by AAJ Italy Staff
Certo non è la prima volta, su disco come dal vivo, che il pianista tedesco ha interpretato brani monkiani; anzi è nutrita la sua produzione in tal senso, mettendo in esplicita evidenza il suo amore per il maestro americano e la sua filiazione da esso. Da ricordare in particolare il triplo CD Monk's Casino. The Complete Works of Thelonious Monk, edito nel 2005 sempre dalla Intakt Records, ed ancor prima il forse dimenticato CD Enja del 1996 Schlippenbach Plays Monk. ...
Continue ReadingAki Takase / Rudi Mahall and the Alexander von Schlippenbach Trio: London, UK, January 26, 2012

by John Sharpe
Aki Takase / Rudi Mahall and the Alexander von Schlippenbach TrioThe VortexLondonJanuary 26, 2012 The last week in January at north London's Vortex was given over to a mini-festival curated by saxophonist Evan Parker, genteelly entitled Might I Suggest." Sponsored by the Goethe Institute, it showcased several German-based musicians rarely seen in the UK. On paper at least, the highlight appeared to be the double bill showcasing in two contrasting halves, the husband-and-wife team of ...
Continue ReadingSchlippenbach Trio: Bauhaus Dessau

by AAJ Italy Staff
«Una caratteristica importante della maggior parte dei gruppi nella libera improvvisazione è la brevità della loro esistenza. È forse ovvio che quasi tutte le collaborazioni casuali, il tipo più comune di raggruppamento nella libera improvvisazione, tendano a esaurire rapidamente le aree in cui i componenti provano un reciproco interesse, considerando quindi soddisfatte le loro comuni ambizioni. Ma anche i gruppi più soddisfacenti dal punto di vista musicale, sembrano perdere dopo due o tre anni buona parte della loro vitalità. A ...
Continue Reading