Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Zeno De Rossi Trio: This Is Always

Read "This Is Always" reviewed by Neri Pollastri


Terzo disco in dieci anni per il trio di Zeno De Rossi, stavolta registrato dal vivo al Jazz Club Il Torrione di Ferrara, giusto al termine del tormentato periodo pandemico. Il lavoro prende il titolo dall'omonimo standard che concludeva il primo album Kepos e ha in programma anche due brani del successivo Elpis, che prendono un ben diverso colore nell'esecuzione live. Come spesso accade ai lavori di De Rossi, il programma è impregnato di rinvii ai musicisti che ...

Live Review

Bergamo Jazz Festival 2023

Read "Bergamo Jazz Festival 2023" reviewed by Libero Farnè


Bergamo Jazz Festival 2023 Bergamo Varie sedi 23-26.3.23 Quarantaquattresima edizione dell'importante festival lombardo: l'ultima sotto la direzione artistica di Maria Pia De Vito, che ha avuto il gravoso handicap di iniziare il suo mandato in concomitanza dell'insorgere della pandemia, che ha colpito in modo particolarmente funesto proprio questa zona d'Italia. Il nome del suo successore è stato annunciato ufficialmente nella serata conclusiva: a guidare i prossimi tre anni del festival sarà l'americano Joe Lovano, che ...

Album Review

Biagio Marino, Zeno De Rossi: Break Seal Gently

Read "Break Seal Gently" reviewed by Neri Pollastri


Attento studioso e ricercatore delle possibilità stilistiche del proprio strumento, il chitarrista Biagio Marino ha coinvolto il batterista Zeno De Rossi in questo singolare lavoro di ricerca che intreccia una molteplicità di stili, dal progressive al jazz, dal folk all'avant. Autore di tutte le musiche, messe a punto per diverse e particolari accordature della chitarra, Marino affida alla batteria l'impegnativo ruolo di dipingere un ricco e colorato fondale sul quale potersi muovere con le proprie variabili modulazioni. I ...

Live Review

Ensemble Tabula Rasa - Synolon

Read "Ensemble Tabula Rasa - Synolon" reviewed by Neri Pollastri


Ensemble Tabula Rasa Chigiana Siena Jazz Micat in vertice Siena Teatro dei Rozzi 10.3.2023 A dieci mesi di distanza da ΠÅTΣR¥Æ, l'Ensemble Chigiana Siena Jazz Tabula Rasa, diretto da Stefano Battaglia, ha presentato un nuovo capitolo della propria ricerca: Synolon, completamento dell'indagine della relazione tra musica e materia iniziata con il precedente lavoro. La formazione era in quest'occasione lievemente diversa e ampliata da quindici a diciassette membri; mancava il vibrafono, sostituito ...

Album Review

Ingrid Laubrock: The Last Quiet Place

Read "The Last Quiet Place" reviewed by Alberto Bazzurro


A tre anni e mezzo dalla sua incisione (settembre 2019), giunge all'ufficialità della pubblicazione questo notevole album della cinquantaduenne sassofonista tedesca Ingrid Laubrock, capace di regalarci una volta di più testimonianza eloquente del suo valore, come tutta una serie di collaborazioni quanto mai prestigiose e la sua stessa produzione discografica, abbondante ed esauriente, ci avevano detto con chiarezza di dettagli. Qui la stessa conformazione del sestetto protagonista del lavoro, con ben quattro strumenti a corde di cui ...

Interview

Roberto Ottaviano: sul palco e dietro le quinte

Read "Roberto Ottaviano: sul palco e dietro le quinte" reviewed by Libero Farnè


È estremamente opportuno tornare periodicamente ad analizzare le esperienze più recenti di musicisti di grande personalità del panorama jazzistico italiano. Uno di questi è dagli anni Ottanta Roberto Ottaviano, che esordì discograficamente nel 1983 con Aspects, un lavoro rivelatore, in solo e in sestetto, di una potenza espressiva e di una creatività sconvolgenti. Dopo di allora le collaborazioni e i progetti, discografici o concertistici, si sono susseguiti con cadenza più o meno annuale e sempre di qualità notevole. ...

Album Review

Joe Harriott: Free Form & Abstract Revisited

Read "Free Form & Abstract Revisited" reviewed by Stefano Merighi


La serie “revisited" della ezz-thetics, prodotta da Werner Uehlinger, ha raggiunto ormai un cospicuo numero di CD, tale da costituire un effettivo e riassuntivo corpo sonoro, a disposizione per ri-sistematizzare la storia del jazz d'avanguardia degli anni Sessanta del secolo scorso. Certe edizioni però sono più importanti di altre, nel senso che meritavano sul serio una ristampa (molti titoli invece continuano ad esseere facilmente reperibili nelle edizioni originali...). È il caso di queste due opere del sassofonista Joe ...

Album Review

Francesco Negro Trio: Sospese Visioni

Read "Sospese Visioni" reviewed by Angelo Leonardi


Tra i pianisti italiani di ultima generazione, Francesco Negro è uno dei più inventivi. Dopo il diploma al conservatorio di Lecce e anni di perfezionamento in ambito classico (biennio specialistico in Musica del Novecento al conservatorio di Frosinone) e jazz (seminari estivi del Berklee College a Perugia e ai master di Siena) dal 2007 anni incide con proprie e altrui formazioni. Il 2022 è stato per lui un anno particolarmente produttivo e prima di questo lavoro ha ...

Live Review

Antonello Salis - Stefano "Cocco" Cantini ArDuo al Teatro Regina Margherita di Marcialla

Read "Antonello Salis - Stefano "Cocco" Cantini ArDuo al Teatro Regina Margherita di Marcialla" reviewed by Neri Pollastri


Jazz&Wine Teatro Regina Margherita Marcialla (FI) 11.02.2023 Colonne del jazz italiano ed entrambi musicisti straordinari, estremamente diversi tra loro e ciononostante costanti collaboratori da trent'anni, Antonello Salis e Stefano Cantini hanno rinnovato il loro ArDuo nel piccolo e delizioso teatro settecentesco di Marcialla, nel mezzo della Val d'Elsa, campagna toscana ad alta vocazione vinicola, tanto che proprio sulle produzioni enologiche di territorio Majnoni Guicciardini si appoggia la rassegna Jazz&Wine. Il concerto ha rispecchiato ...

Album Review

Paul Giger: ars moriendi

Read "ars moriendi" reviewed by Mario Calvitti


Il violinista svizzero Paul Giger è uno degli artisti più originali e meno etichettabili nel catalogo ECM, dove è presente con sette titoli compreso questo recente ars moriendi, tutti molto diversi l'uno dall'altro. Il suo personale approccio alla musica che ha mostrato nei suoi album consiste in una combinazione di composizione e improvvisazione, mescolando antico e moderno, e una ricerca sui timbri ottenuta spesso anche attraverso accostamenti strumentali inusuali, il che rispecchia perfettamente la filosofia della casa discografica, orientata all'annullamento ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.