Home » Articoli » Album Review » Riccardo Tesi & Banditaliana: Argento

Riccardo Tesi & Banditaliana: Argento

By

View read count
Riccardo Tesi & Banditaliana: Argento
Torna Banditaliana, la formazione stabile dell'organettista Riccardo Tesi, e lo fa con un album pieno di nuove composizioni e con un incredibile numero di ospiti. Il titolo del lavoro—Argento—rimanda all'anniversario della formazione, quei venticinque anni di vita festeggiati al momento della registrazione, nel 2017.

I brani originali recano tutti il segno di Tesi, anche se sovente con la collaborazione di Gigi Biolcati o di Claudio Carboni. Come nello stile della formazione sono ispirati ai più diversi generi musicali, ma al tempo stesso ben radicati in quella tradizione popolare dalla quale è iniziata l'avventura artistica dei musicisti che la compongono. Ritmi di ballo come ”Ginagina”, nel quale i diversi suoni si intercalano con raffinatezza, o ”Puma”, valzer dall'andamento spagnoleggiante, o il vorticoso ”Giri”, scandito dalle percussioni di Andrea Piccioni. Oppure delicate e toccanti narrazioni liriche come ”Donna Tita” e ”Bradipo Re”, nei quali figura al vibrafono Ettore Bonafè, membro stabile della formazione per metà della sua esistenza. E poi, brani che accennano a tradizioni diverse, come ”Napoli”—con testo scritto e interpretato da Maurizio Geri, la voce del gruppo, e arricchito dalle molte percussioni di Piccioni—e ”Ciociaria”.

Accanto agli originali trovano posto anche alcune composizioni di altri autori: la traccia iniziale —nella quale è ospite anche Mauro Pagani al bouzuki—è infatti scritta (e interpretata in occitano) da Jean Marie Carlotti, con cui Tesi aveva registrato nel 1988 l'album Anita Anita, dal quale è tratta; ”Miniera” è uno storico brano del 1927 di Cherubini e Bixio, ripreso nel corso degli anni da moltissimi cantanti italiani tra i quali Gianmaria Testa, scomparso nel 2016 e più volte collaboratore dei musicisti di Banditaliana, che qui lo omaggiano interpretando anche il suo ”Polvere Di Gesso”—dove compare la tromba di Paolo Fresu—e ”Il bianco”, che Maurizio Geri aveva scritto per lui. Non manca, infine, un tradizionale riarrangiato, ”Donna guerriera”, che ha la particolarità di essere cantato in strofe alternate da quattro splendide voci come quelle di Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi, Elena Ledda e Luisa Cottifogli.

Merita osservare una particolarità di questo album di Banditaliana: il frequente raddoppio delle percussioni—accanto a Gigi Biolcati figurano infatti spesso Piccioni o Bonafé—e la presenza quasi costante di un basso—ora il contrabbasso di Nicola Vernuccio, ora il basso fretless di Silvano Lobina o l'elettrico di Mirco Capecchi: due elementi che contribuiscono a dare al suono della formazione sfumature diverse rispetto al passato.

Ottimo lavoro, conferma la qualità di una musica e di una formazione che, come il buon vino, acquistano qualità con il passare degli anni.

Track Listing

Anar Passar; Ciociaria; Napoli; Bradipo Re; Giri; Polvere Di Gesso; Donna Tita; Donna Guerriera; Ginagina; Miniera; Nordest; Puma; Il bianco.

Personnel

Riccardo Tesi
accordion

Riccardo Tesi: organetto diatonico; Maurizio Geri: guitar, voice; Claudio Carboni: soprano, alto and baritone saxophone; Gigi Biolcati: percussions, voice. Guests: Paolo Fresu: trumpet; Mauro Pagani: bouzuki; Ginevra Di Marco: voice; Lucilla Galeazzi: voice; Luisa Cottifogli: voice; Elena Ledda: voice; Kepa Junkera: txalaparta, pandereta; Jean Marie Carlotti: voice; Francesco Magnelli: electric piano; Andrea Salvadori: tsouras; Andrea Piccioni: tambourines, darbouka, qraqeb, riq, bendir, daf, percussions; Ettore Bonafé: vibraphone; Silvano Lobina: electric bass; Nicola Vernuccio: upright bass; Mirco Capecchi: electric bass.

Album information

Title: Argento | Year Released: 2018 | Record Label: Visage Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.