Home » Articoli » Album Review » Gino Paoli & Danilo Rea: 3

Gino Paoli & Danilo Rea: 3

By

View read count
Gino Paoli & Danilo Rea: 3
Terzo capitolo della saga Paoli-Rea: dopo il primo dedicato al repertorio principale del cantante genovese e il secondo alla canzone napoletana, in questo lavoro -intitolato senza troppa fantasia 3 -eccoci alla canzone francese, cantata in lingua originale.

E la fantasia, oltre che nel titolo, manca anche nella realizzazione di questo lavoro, suonato certo benissimo da un maestro della tastiera qual è Danilo Rea e cantato con la consueta seduzione dal navigato Gino Paoli, ma all'interno del quale non si rintraccia un guizzo che sia uno: il cantante si esibisce esattamente come ci si aspetterebbe da lui, il pianista lo accompagna in modo perlopiù sempre uguale, raffinato ma anche un po' lezioso.

Il disco si apre in realtà con uno dei brani migliori, forse perché tra i meno frequentati, "La complainte de la butte," scritta da Jean Renoir per il suo film "French Cancan" e musicata da Georges Van Parys, aperta da scintillanti note del pianoforte. Ma già la successiva "La mer" fa rimpiangere l'originale di Charles Trenet, sia per l'interpretazione di Paoli, sia per lo scontato arrangiamento al piano. E lo stesso si può dire per altri bei brani, per esempio "Le déserteur" di Boris Vian (confrontare la scoppiettante versione degli anni Cinquanta dello stesso Vian per credere).

Il prosieguo sarà dello stesso tenore, anzi, cavalli di battaglia di Paoli come "Col tempo" e "Non andare via," proposti sia in lingua originale, sia in italiano, non paiono all'altezza neppure di sue stesse interpretazioni del passato, nonostante l'abile compagno -che, pur senza nulla di originalissimo, talora si produce in pregevoli accompagnamenti, come nel caso di "Ne me Quitte pas."

Per cui, alla fine del disco scorso via senza fremiti o passaggi memorabili, proprio così come ce lo si sarebbe aspettato, la domanda che si pone all'ascoltatore, o quanto meno all'ascoltatore di jazz, è: perché? E, in particolare, perché spacciare per jazz una strasentita, magari raffinata ma certo anche un po' stanca, musica popular? Ad altri l'ardua sentenza.

Track Listing

La complainte de la butte; La mer; Quand tu dors pres de moi; Me ne quitte pas; Les feuilles mortes; Le desérteur; Marie Marie; Avec le temps; Que reste-t-il de nos amours; Ballade a Sylvie; La chanson de Prévert; Une belle histoire; Non andare via; Col tempo.

Personnel

Gino Paoli
vocals

Gino Paolo: voice; Danilo Rea: piano.

Album information

Title: 3 | Year Released: 2017 | Record Label: Perco della Musica

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.