Home » Articoli » Album Review » Sylvain Rifflet: Troubadours

Sylvain Rifflet: Troubadours

By

View read count
Sylvain Rifflet: Troubadours
In questo decennio il sassofonista Sylvain Rifflet s'è imposto tra gli emergenti più eclettici del jazz francese con dischi molto apprezzati, come l'audace Mechanics (Jazz Village 2015) e l'orchestrale Refocus (Verve 2017). In quest'ultimo ha voluto affermare la sua filiazione per Stan Getz (di cui rilegge l'album Focus) anche se la vicinanza è solo timbrica e la ricerca espressiva è ampiamente personale.
In questo nuovo lavoro cambia ancora direzione e s'ispira alle musiche dei trovatori nell'Occitania del 12° secolo per comporre dieci brani dedicati a protagonisti storici dell'epoca, che esegue con l'anomalo trio comprendente Verneri Pohjolaalla tromba e Benjamin Flament alle percussioni. In aggiunta ai clarinetti e al sax tenore, Rifflet suona anche lo shruti-box, strumento indiano che suona contemporaneamente agli strumenti a fiato, con la funzione di bordone. Ne scaturisce un originale e intrigante jazz modale dai tratti medioevali, che si distanzia da quanto fatto nel jazz in quest'ambito.

Prendendo spunto da danze dell'epoca, ogni composizione porta il nome di un trovatore e si sviluppa con adesione allo spirito originale. La melodia del tema viene generalmente delineata all'unisono da Rifflet e Pohjola sul tessuto percussivo danzante o marziale di Flament, lasciando spazio alle improvvisazioni e alla costante rielaborazione contrappuntistica. La ieratica tromba del finlandese si sposa molto bene col dinamismo dei clarinetti e del sax tenore creando affascinanti contrasti. L'ipnotico bordone creato dallo shruti-box (che Rifflet usa con i piedi) è una delle carte vincenti del progetto.
I brani sono generalmente brevi, con un'efficace relazione tra momenti scritti e improvvisati. Nel finale del disco, con improvviso balzo di 800 anni, il leader al sax tenore espone un brano del repertorio jazzistico, che è poi il noto "The Peacocks" di Jimmy Rowles: esaltazione della bellezza melodica e improvvisazione col sostegno del solo shruti-box. Tre minuti dopo emerge dal silenzio un brano ombra: una libera improvvisazione collettiva in clima cameristico che riafferma il pieno ritorno dei tre al presente.

Track Listing

Sordello (da Goito); Eble (de Ventadour); Alberico (da Romano); Beatrice (de Die); Na (de Casteldoza); Le murmure I'vo'bene; Bertran (de Born); Azalais (de Porcairagues); The Peacocks

Personnel

Sylvain Rifflet
saxophone, tenor
Benjamin Flament
percussion

Album information

Title: Troubadours | Year Released: 2019 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.