Home » Search Center » Results: Alberto Bazzurro
Results for "Alberto Bazzurro"
Maciek Pysz, Daniele Di Bonaventura: Coming Home

by Alberto Bazzurro
Undici brani, tutti di pugno dei due firmatari del disco, compongono questo elegante dialogo fra il bandoneon (nonché il pianoforte, anche con una certa generosità) del marchigiano Daniele Di Bonaventura e la chitarra (per lo più acustica) del polacco Maciek Pysz (in realtà ormai da una buona quindicina d'anni londinese d'adozione). Si parte ...
Francesco Chiapperini, una storia bigama

by Alberto Bazzurro
Pugliese di nascita ma lombardo d'adozione, classe 1978, Francesco Chiapperini, clarinettista e sassofonista nonché compositore, è senza ombra di dubbio uno dei nomi più interessanti emersi in questi ultimi anni nel panorama del jazz di casa nostra. Il suo ultimo album, The Big Earth, inciso dal vivo alla Scighera di Milano da un organico di dodici ...
Violet Spin: Spin

by Alberto Bazzurro
Quindici composizioni tutte della violinista Irene Kepl ad eccezione di Red & Blue," a firma collettiva, occupano questo che è l'album d'esordio del quartetto d'archi viennese (che, come abbinamento, è sempre una bella garanzia) Violet Spin, di organico classico (due violini, viola e violoncello) e classicheggiante (magari lungo binari di stampo contemporaneo) anche nel tono, senza ...
Paula Shocron, Germán Lamonega, Pablo Diaz: Tensegridad

by Alberto Bazzurro
Una pianista di Rosario, un bassista e un batterista dell'area di Buenos Aires, età media qualche anno sopra i trenta, compongono uno dei trii pianistici più eccitanti che ci sia capitato di ascoltare da un po' di tempo in qua. La formula, si sa, è stereotipata, tipizzata, come nessun'altra, per cui se il vento che attraversa ...
CMC Ensemble: Contra Puncta

by Alberto Bazzurro
CMC, jazzisticamente parlando, stava un tempo per Centro Musica Creativa e rimandava all'avanguardia torinese anni Settanta e successivi. Il CMC Ensemble, protagonista di questo album, è invece tutt'altra cosa (anche se in fondo molti dei postulati-chiave combaciano): è una formazione (nel caso specifico un ottetto) nata in seno al Dipartimento Jazz del Conservatorio di Cosenza, coinvolgendo ...
Dave Ballou: Quadrants (for solo trumpet)

by Alberto Bazzurro
Dave Ballou è un trombettista di cinquantacinque anni (il 22 aprile) del Rhode Island con all'attivo, a partire dal 1997, undici album a suo nome con a fianco musicisti del calibro di Michael Formanek, Cameron Brown, Tony Malaby, Randy Peterson, Drew Gress e svariati altri, nonché incisioni a firma dello stesso Formanek (il bellissimo The Distance, ...
Jason Kao Hwang: Sing House

by Alberto Bazzurro
Un gruppo solido, perfettamente amalgamato, dal suono definito e ricco di sfumature, è quanto ci offre in questo album il sessantunenne violinista cino-americano Jason Kao Hwang, figura decisamente trasversale che nell'arco di un'ormai lunga (per quanto fin troppo appartata, verrebbe da dire) carriera ha collaborato con musicisti del calibro di Henry Threadgill e Anthony Braxton, Wadada ...
Alexander Hawkins / Elaine Mitchener Quartet: UpRoot

by Alberto Bazzurro
Alexander Hawkins, pianista avventuroso pur senza eccessivi salti nel vuoto, frequenta svariati organici, di cui questo --piano trio più voce --potrebbe anche apparire abbastanza usuale, se non fosse che poi, alla prova dei fatti, tutto procede abbastanza eccentrico rispetto a tale assunto. La cointestataria del quartetto, la vocalista anglo-giamaicana Elaine Mitchener, per cominciare, ...
Dylan Jack: Diagrams

by Alberto Bazzurro
Il giovane batterista Dylan Jack, nativo del Massachusetts, ci presenta in questo album il suo quartetto e non si può dire che l'incontro non sia interessante: le geometrie del gruppo sono nette, chiare, il suo eloquio, e lo stesso equilibrio fra i vari strumenti, altrettanto, peraltro in un contesto che sa prendersi i suoi rischi, senza ...
Ran Blake: Something To Live For

by Alberto Bazzurro
Con copertina diversa, torna a quasi diciannove anni dalla sua prima edizione (1999; incisione Boston, marzo '98) un album certamente prezioso (per quanto magari un po' discontinuo) di quel singolare pianista (e personaggio tout court) che è Ran Blake, oggi ottantatreenne. L'album si compone, adesso come allora, di diciannove brani, per lo più brevi o molto ...