Home » Articoli » Lyrics » Sainkho Namchylak: da Tuva all'etno-pop passando per l'i...

1

Sainkho Namchylak: da Tuva all'etno-pop passando per l'improvvisazione

By

View read count
Ci sono figure nella storia del jazz che sono in grado, con la loro musica, di travalicare spazi geografici e confini di genere, distinguendosi con particolare nitore. La vocalist, improvvisatrice, Sainkho Namchylak, nata in un piccolo villaggio della Repubblica di Tuva nella Siberia meridionale, vicino alla frontiera mongola, è una di queste. Luminosa, profonda, al di fuori del tempo.

Nipote di nomadi e figlia di insegnanti, inizia i propri studi di musica al collegio locale che poi termina a Mosca. Fin dai primi anni della propria carriera, affianca allo studio delle tecniche musicali della tradizione lamaistica (buddismo tibetano) e sciamanica, collaborazioni nell’ambito della musica creativa e d’improvvisazione.

Comincia la sua carriera come cantante folk insieme a Sayani, il Tuvan State Folk Ensemble, ma già dal 1988, in Unione Sovietica, ha i suoi primi contatti con il mondo dell’avanguardia. Nel 1990 fa la sua prima comprasa al Muenster Festival e a Ulrichsberg. Diventa membro dell’ensemble Tri-O, con Sergey Letov (sassofono), Arkadij Kiritschenko (tuba) e Alexander Alexandrov (fagotto), affianca il pianista Sergey Kuryokhin nel progetto Pop-Mechanics, e si esibisce spesso insieme alla Moscow Composers Orchestra.

Con quest’ultima inciderà ben quattro lavori: Live at City Garden, An Italian Love Affair, Let Peremsky Dream, tutti per la Leo Records, e The Gift, per l’etichetta russa Long Arms.

Gli anni Novanta confermano le grandi qualità vocali di Sainkho Namchylak. Il successo arriva grazie all’uscita di Out of Tuva, un lavoro che, documentando registrazioni tra il 1989 e il 1993, effettuate in varie parti d’Europa, dà conto della sua intensa attività (anche sperimentale) e che presenta al pubblico occidentale i fermenti di quanto sta accadendo in Unione Sovietica.

Il 1993 è anche l’anno di Letters, stampato da Leo Records, un lavoro di grande suggestione, forse uno dei più belli in assoluto della Namchylak, dove si spazia nei terriori lontani e atavici della memoria attraverso una serie di lettere che la cantante ha scritto per il padre e interpreta con particolare coinvolgimento. La riflessione sul materiale tradizionale è, qui, vissuta in una forma profonda, quasi problematica e contradditoria.

In questi anni, non c’è traccia di quell’etno-pop o di elettronica che, al contrario, oggi sembra caratterizzare maggiormente lo stile della Namchylach, forse privandolo di quelle iniziali screpolature, di quell’irregolarità e densità che davvero parevano prorompenti.

Come cantante d’improvvisazione, Sainkho Namchylak collabora con moltissimi jazzisti dell’ambito creativo. Qui ricordiamo in particolare Peter Kowald, William Parker, Ned Rothenberg, Joelle Leandre, Hamid Drake, il maestro di duduk Djivan Gasparyan. La sua tecnica si muove liberamente dal khoomei (sopratono usato nella tradizione musicale tuvina) ad estensioni vocali e mood più specifici dell’improvvisazione. Mars Song, in duo con Evan Parker, ma soprattutto Amulet, con Ned Rothenberg, attestano i punti più alti (o estremi) della ricerca della Namchylak nell’ambito improvvisativo. Amulet, in particolare, è un’amalgama, eccellente e unica, di materiale e tecniche tradizionali con sprazzi e virate impro.

Il 1997 è un anno terribile nella vita di Sainkho Namchylak. Viene aggredita da un gruppo neonazista russo che la lasciò in coma per due settimane. Da allora, vive a Vienna e ha fatto soprattutto incisioni da solista.

Dalla fine degli anni Novanta, Sainkho Namchylak ha pubblicato svariati diversi lavori in cui, prima in forma più sottile e discreta, poi sempre più lampante e preponderante, si apre all’etno-pop e all’elettronica. Who Stole the Sky? è il culmine di questo percorso che mostra una spiccata propensione a influenze multiculturali e ad uso, spesso poco interessante, dell’elettronica. Naked Spirit è una fortunata collaborazione con il musicista armeno, suonatore di duduk, Djivan Gasparyan. Stepmother City affianca canzoni inglesi ad altre di chiara matrice siberiana, interpretate in stile “tungus” tradizionale.

Per celebrare i suoi cinquant’anni di attività Leo Feigin della Leo Records ha recentemente pubblicato due lavori, Nomad e Tuva-Irish - Live Music Project.

Nomad è una raccolta di estratti da diversi CD (alcuni dei quali difficilmente reperibili) che danno conto del percorso artistico della Namchylak. L’alternanza di improvvisazione a momenti soft, etno-pop, non soddisfa pienamente.

Tuva-Irish - Live Music Project risulta decisamente più degno di attenzione per chi già conosce lavori Namchylak. L’intento è quello di trovare un punto d’incontro tra la musica tradizionale di Tuva, oggi, e la musica improvvisativa e tradizionale irlandese. Roy Carroll e la Namchylak scavano nelle rispettive terre, musiche, religioni, tradizioni, per far emergere lo spirituale che soggiace in entrambe. Punti in comune, motivi di forza, atmosfere, pratiche musicali, danze, parole, improvvisazione, elettronica: tutto concorre a dare armonia ai quattro cicli che compongono il CD, “From the Hearth of Central Asia”, “All Will Come to an End”, “Fonomania”, “Madness of the Night”.

Siamo lontani dagli estremi travalicati con Ned Rothenberg in “Amulet”, nonostante una eco di quello sperimentalismo continui a dare vita e forza alle corde della Namchylak.

Discografia

1990 - TRI-O plus Sainkho Namchylak “Transformation of Matter”, ora ristampato in “Document”, vol. 5 - Leo Records 1991 - “Tunguska-guska - Eine Meteoriten-Oper” - EFA-Schneeball 1992 - “Lost Rivers” - FMP 1992 - “Kang Tae Hwan and Sainkho Namchylak Live” - Free Improvisation Network Record 1993 - “Out Of Tuva” - Crammed Disc Belgium 1993 - “Letters” - Leo Records 1995 - Moscow Composers Orchestra and Sainkho “Live at City Garden” - U-Sound 1996 - “Mars song” - Duo with Evan Parker 1996 - “Amulet” - Duo with ned Rothenberg 1996 - Moscow Composers Orchestra and Sainkho “An Italian Love Affair” - Leo Records 1997 - Moscow Composers Orchestra and Sainkho “Let Peremsky Dream’” - Leo Records 1997 - “Time Out” - Ponderosa 1996 - Moscow Composers Orchestra and Sainkho “The Gift” - Long Arms Records 1998 - “Naked Spirit” - Amiata Records 1999 - “Temenos” - Leo Records 2001 - “Stepmother” City - Ponderosa 2001 - “Aura” - Ponderosa 2003 - “Who Stole The Sky” - 2005 - “Arzhaana” - Asia Records 2005 - Tri-O & Sainkho “Forgotten Streets of St.Petersburg” - Leo Records 2006 - “Tuva - Irish Live Music Project” - Leo Records 2007 - “Nomad” - Leo Recods=

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The 4th of July
Jazz article: Sassy from SuperBlue

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.