Home » Articoli » Album Review » Stefano Maurizi: Native Colors

Stefano Maurizi: Native Colors

By

View read count
Stefano Maurizi: Native Colors
Approda per la prima volta alla registrazione in solitudine il pianista fiorentino Stefano Maurizi, e lo fa raccogliendo una serie di piccoli pezzi (uno solo raggiunge i cinque minuti) tutti di atmosfera molto intima, che compongono assieme una performance elegante ed equilibrata fin dalla durata (circa quarantadue minuti, una rarità in un'epoca in cui l'ipertrofia quantitativa pensa di poter sostituire la qualità).

Nelle sintetiche note del libretto, Maurizi dichiara di aver messo nella musica quanto rappresenta la sua vita artistica, caratterizzata anche dalla propria doppia origine italo-libanese. Ed è anche per questo che nel disco si compenetrano ispirazioni europee (che scaturiscono dalla musica classica, dal minimalismo, dal jazz) e mediorientali (che aprono scenari suggestivi e meditazioni diverse) così come la scrittura e l'improvvisazione.

Un confronto tra le diverse tradizioni ed espressioni musicali che convergono nel lavoro lo si può effetuare a partire emblematicamente da alcuni brani. Il primo, eponimo, pur costruito su alcuni brevi temi ripetuti e variati, si apre poi in una narrazione malinconica che mette a frutto in chiave velatamente jazz la tradizione del pianismo classico; il successivo, primo dei tre ”Middle East Poem”, è un'improvvisazione che si spinge come da titolo su territori geograficamente lontani, ispirandosi alla musica sacra del Medioriente e ricordando autori come Gurdjieff; il quarto in scaletta, ”Hypnotic Circle”, anche qui come da titolo ripete ossessivamente un tema minimale fin quasi alla sua conclusione, dove l'effetto ipnotico si scioglie in una quieta risoluzione.

Le altre undici tracce si muovono sulla medesima falsariga, variando di volta in volta gli equilibri della varie parti, tenute assieme da un'intensa concentrazione e da un gran tocco sulla tastiera, un Fazioli F278. A giudizio di chi scrive spiccano gli altri ”Middle East Poem”, sempre molto comunicativi, la curiosa ”Secrets” dal gusto quasi chitarristico, e la mossa ”Tribal Dance”, mentre peccano appena un po' alcuni frammenti forse troppo minimalisti (per esempio ”Time in Tension”), che comunque conservano un proprio significato all'interno di un lavoro che è un'esplorazione meditativa dell'identità dell'artista.

Lavoro godibile e interessante di un musicista che palesa la pienezza della propria maturazione artistica.

Track Listing

Native Colors; Middle East Poem; Native Colors var.; Hypnotic Circle; Tribal Dance; Middle East Poem #2; Time in Tension; Secrets; Intimacy; Episodi; Middle East Poem #3; Cosmo; Riflessioni; Intimacy (Night Mood).

Personnel

Stefano Maurizi: piano.

Album information

Title: Native Colors | Year Released: 2018 | Record Label: Artesuono

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.