Home » Articoli » My Playlist » Michael Blake
Michael Blake
Sono sempre alla ricerca di nuovi tesori e tutti i brani di questo cofanetto illustrano come Hawkins sviluppò le sue innovazioni. Qualche registrazione del 1929 presenta anche Pee Wee Russell, il mio clarinettista preferito, e il sorprendente sax basso di Adrian Rollini.
02. Glenn Gould - The Goldberg Variations (Columbia - 1955).
Essendo nato in Canada negli anni sessanta sono cresciuto nel mito di Glenn Gould e Oscar Peterson. Tuttora le interpretazioni di Gould mi parlano in un modo speciale, come può avvenire con una buona canzone di Neil Young, un’altra leggenda canadese.
03. Miles Davis - Live in Tokyo (Columbia - 1963).
Miles e il suo gruppo suonano alla grande ma è Sam Rivers che ruba la scena in questo live album, l’unico che vede i due musicisti insieme. Rivers porta la musica ad un altro livello e benché Miles non fosse proprio sicuro della scelta, si avverte chiaramente come questa si riveli perfetta.
04. Lucky Thompson - I Offer You (Groove Merchant - 1973).
L’ultima registrazione del grande sassofonista. La sezione ritmica include Cedar Walton al fender rhodes. E’ delizioso sentire le composizioni di Lucky Thompson suonare così attuali!
05. Curtis Mayfield - Curtis/Live! (Rhino/WEA - 1971).
Mayfield e il suo gruppo sono sorprendenti in questo live. Ascoltate le parti d’insieme. Come James Brown e Sly Stone, questa musica ha elementi di jazz ma più quello di New Orleans che non quello moderno. Tutti gli strumenti hanno un proprio ruolo e l’ego dei musicisti è canalizzato verso la riuscita di una grande musica.
06. Paul Bley - Kresten Osgood - Florida (ILK - 2007).
Il mio amico e collega nei Blake Tartare, il batterista Kresten Osgood, è un giovane pionere. Non solo ascolta di tutto e ha grande rispetto per molti maestri sottovalutati, ma registra dischi con loro. Questo album è fantastico. Senza l'apporto di un contrabbassista, Bley (un altro grande pianista canadese) conduce Osgood ovunque desideri andare.
07. Dizzy Gillespie - Charlie Parker - Live at Town Hall (Uptown - 1945).
Geni. Questo live è un tuffo nella musica di due maestri della musica moderna. E dimostra che star dello swing come Sid Catlet e Don Byas possono suonare magnificamente con musicisti più giovani. Dizzy e Bird sono in grande forma.
08. Ray Lamontagne - Til the Sun Turns Black (RCA - 2006).
Si tratta di un affascinante album in una vena folk/rock. Lo stile vocale di Ray è morbido e appassionato. La sua scrittura è decisa e l’orchestrazione è meravigliosa.
09. Italian (Instant Immersion - 2002).
Sto imparando l’italiano e perciò questo CD didattico sta girando parecchio nel mio CD-player!
10. Stan Getz - John Coltrane (www.youtube.com DVD - 1958).
E’ sorprendente pensare che questi due giganti suonarono insieme per uno show televisivo appena prima del loro debutto discografico. Qui c’è uno degli assoli più belli del Coltrane di quel periodo.
Foto di Claudio Casanova
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








