Home » Articoli » Lyrics » Gegé Telesforo e il "suo" jazz
Gegé Telesforo e il "suo" jazz
Il jazz è la musica più bella, perché è la più difficile da suonare ma anche la più divertente quando la conosci. Come un bel gioco, quello che non ti stanca mai
All About Jazz: Ricordi la prima volta che hai ascoltato musica jazz?
Gegé Telesforo: Sono nato e cresciuto in una casa con un papà appassionato e profondo conoscitore di jazz. Pare che ancora in culla mi proponesse i suoi vinili preferiti, i classici standards, ma anche i musicisti contemporanei dei primi anni Sessanta, per sedare la mia insonnia da infante. Col senno di poi i fatti hanno confermato che queste informazioni musicali subliminali hanno avuto successo. Oppure no, dipende dai punti di vista.
AAJ: Ricordi il primo disco jazz che hai acquistato?
G.T: Credo di aver acquistato intorno agli 11 anni un vinile di Art Blakey and Jazz Messengers, un live intitolato Kyoto.
AAJ: Chi è il tuo artista preferito?
G.T: Se devo fare un solo nome, direi Ella Fitzgerald.
AAJ: Se tu fossi stato un jazzman americano, di quale corrente avresti fatto parte?
G.T: Sicuramente quella Hard-bop di metà anni Cinquanta legata alla Blue Note con Lee Morgan, Jazz Messengers, Horace Silver, Hank Mobley, Grant Green, fino ad Herbie Hancock e Shorter giovanissimi.
AAJ: In che misura pensi che il jazz abbia influenzato la tua musica?
G.T: La mia musica è jazz nella mentalità, nelle strutture, anche se ritmicamente molto spesso gira sui groove.
AAJ: Come mai hai sentito l'esigenza di coinvolgere jazzisti nei tuoi dischi? Cosa cercavi che non potevi trovare in un musicista "non jazz"?
G.T: Swing, blues, improvvisazione, suono, e una buona dose di humor old school fanno parte integrante della mia musica e della mia natura. Cose che trovo esclusivamente in musicisti che suonano o provengono dal jazz.
AAJ: Quale musicista jazz (vivente oppure no) ti piacerebbe che suonasse in uno dei tuoi dischi?
G.T: Un giro con Hancock lo farei volentieri.
AAJ: Un bambino di 6 anni ti chiede: «Cos'è il jazz?». Tu cosa rispondi?
G.T: Quello che dico a mia figlia: «Il jazz è la musica più bella, perché è la più difficile da suonare ma anche la più divertente quando la conosci. Come un bel gioco, quello che non ti stanca mai».
AAJ: Dalle bettole di New Orleans a raffinati jazz club. Il jazz oggi è ancora pop music, nel senso di popular?
G.T: Il jazz è musica, da ascoltare, ballare, suonare, canticchiare sotto la doccia... se solo ce la facessero sentire anche in radio e in televisione, molta gente non sarebbe così prevenuta.
AAJ: Fra le tante influenze del jazz sulla popular music, quale pensi sia la più significativa?
G.T: Faccio solo due nomi: Quincy Jones con Michael Jackson e Herbie Hancock, ancora lui, con "Rock it" o "Cantalupe Island" versione US3!
AAJ: Credi che il jazz storicamente sia stato più reattivo (nel senso che ha seguito e incorporato trend lanciati da altri generi musicali) o attivo (nel senso che ha lanciato trend poi seguiti da altri generi musicali)?
G.T: Storicamente il jazz è stato prima attivo e in seguito reattivo. Il jazz ha manipolato il blues a suo piacimento. Si è speziato di suoni e ritmi latini, afro... come dire... ha viaggiato parecchio. Il suo futuro è già scritto nella sua storia. Tutto il resto è rock'n'roll.
AAJ: Frank Zappa pensava che il jazz non fosse morto, ma che avesse semplicemente «un odore un po' curioso». Tu che odore senti?
G.T: Se lo diceva Zappa! Il jazz emana ancora oggi un afrore inconfondibile, penetrante e sensuale al tempo stesso.
AAJ: Il jazz salverà il mondo?
G.T: Credo proprio di no, troppe responsabilità. Ma quando lo si ascolta, il mondo gira, anzi, swinga molto meglio.
Foto di Pedrazzini (la prima) e Giugliarielli (la seconda).
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






