Home » Articoli » Album Review » Andrea Lombardini: Diminuendo

Andrea Lombardini: Diminuendo

By

View read count
Andrea Lombardini: Diminuendo
Suggestivo ed evocativo, caleidoscopico per la notevole gamma di timbri e influenze ma allo stesso tempo dotato di una decisa coerenza narrativa, Diminuendo è il primo lavoro solista di Andrea Lombardini, pubblicato dalla CAM Jazz e prodotto da Johannes Wohlleben presso i Bauer Studios di Ludwigsburg nel gennaio 2016.
Il giovane bassista veneziano, impegnato negli ultimi quindici anni in numerosi progetti e collaborazioni, tra i quali si ricordano i Rand-o- mania (con l'album Strade del 2001) e il Trio ALT, in questa circostanza si conforma al ruolo di leader all'interno di un ensemble tanto desueto quanto originale.

In questo album Lombardini, impegnato al basso elettrico e al liuto colascione, si avvale del prezioso contributo offerto da musicisti di spicco nel panorama musicale europeo, quali Michel Godard, impegnato alla tuba e al serpentone, del qual strumento è riconosciuto tra i più influenti maestri, ed Emanuele Maniscalco, capace di destreggiarsi abilmente tra pianoforte e batteria. Potremmo parlare di un doppio trio, non solo per il duplice spettro timbrico- strumentale che aleggia sull'intero album, ma anche per la variegata scrittura di Lombardini che spazia dal jazz al folk, dalle suggestioni quattrocentesche alle libere improvvisazioni, perfettamente equilibrate tra frasi altamente cantabili e fughe al limite del free, fino alla musica per film. Il prodotto finale restituisce un suono morbido, prezioso, intimo, un suono "rivelato" come se fosse un dono, capace di far vibrare le segrete corde dell'anima dell'ascoltatore.

L'apertura del disco è concisa, fugace, con "Bass Dim," primo di tre brevissimi intermezzi solisti (i successivi, "Tuba Dim" e "Piano Dim") in cui il liuto di Lombardini risuona arpeggi saturi d'eco che sembrano introdurre l'ascoltatore in una dimensione plumbea, sospesa. A seguire, un libero fill di batteria eseguito da Maniscalco introduce la rivisitazione del tradizionale "Balulalow" mentre nella successiva "Black on Grey" sempre Maniscalco, questa volta al piano, da il la a un brano in cui ogni strumentista si alterna in soli accattivanti ed efficaci, all'insegna di un interplay rodato e istintivo. La swingata "Disclosed" anticipa la malinconica "Feed the Birds," forse il cuore pulsante dell'intero album a livello emotivo. Tratta dal celebre lungometraggio Disney "Mary Poppins," il brano in questione consiste in una rivisitazione, musicale e concettuale, dei temi della carità e dell'offerta, raccolti in uno scrigno sonoro che sembra custodire preziosamente i ricordi di un'infanzia ormai lontana. "Curly" può essere ascritto come l'episodio più singolare dell'album, introdotto da ostinati arpeggi di basso che possono rievocare, forse un po' coraggiosamente, le atmosfere grunge tipiche dei primi anni Novanta, a testimonianza della modernità e dello spiccato eclettismo del leader. La titletrack prefigura infine la conclusiva "Tytbah/Totbab," le cui cellule melodiche, dal sapore orientaleggiante, chiudono l'intero lavoro senza una precisa risoluzione armonica, lasciando il tutto in sospeso.
Come in un pomeriggio autunnale. Come se Diminuendo fosse un primo, fulgido bagliore brillato lungo un sentiero che attende di essere percorso.

Track Listing

Bass Dim; Balulalow; Black on Grey; Tuba Dim; Disclosed; Feed the Birds; Piano Dim; Curly; The Lonely Man; Diminuendo; Tytbah/Totbap.

Personnel

Andrea Lombardini
bass, electric

Andrea Lombardini: liuto colascione, basso elettrico; Michel Godard: serpentone, tuba; Emanuele Maniscalco: pianoforte, batteria.

Album information

Title: Diminuendo | Year Released: 2016 | Record Label: CAM Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.