Home » Articoli » Album Review » Alice Ricciardi, Pietro Lussu: Catch a Falling Star
Alice Ricciardi, Pietro Lussu: Catch a Falling Star
La cantante milanese è stata allieva di Blake al New England Conservatory ed ha assorbito la sua estetica rarefatta e straniante; Pietro Lussu è un pianista di alta sensibilità, tra i migliori in Italia, e vi si relaziona in modo naturale. Ricercatezza e sottigliezze interpretative sono i tratti distintivi di quest'album piano/voce, aspetti che s'estendono all'editing della cover. I due protagonisti sono fotografati in una pista d'atletica al crepuscolo: un luogo insolito per degli artisti che non s'apprestano a gareggiare come degli atleti ma si girano a cogliere le luci della prima stella. È quanto dice l'insegna al neon sopra di loro, che è poi il titolo di un hit del 1957 di Perry Como.
Quella semplice filastrocca diventa l'emblema del disco e assume nella versione di Ricciardi e Lussu una connotazione intensa, quasi metafisica, nel contrasto tra l'esposizione vocale allusiva della cantante e l'accompagnamento disarticolato del pianoforte.
I tredici brani del repertorio sono stati scelti con cura, spaziando a tutto campo. Classici brani del songbook statunitense come "Liza" e "What Is This Thing Called Love"; song poco frequentati come "Sunday, Monday or Always" o "Boys and Girls Like You and Me"; il classico dei Beach Boys "Good Vibrations"; tre loro originals e una composizione di Steve Lacy con testo aggiunto da Giulia Niccolai (che sull'album di Lacy Momentum era cantato da Irene Aebi).
Ognuno di questi brani è trasfigurato con la ricercatezza e l'intensità emotiva di cui dicevamo. Quello della coppia è un lirismo essenziale che rispetta la pregnanza melodica dei temi senza stravolgerla. Mentre alterna il pianoforte al Rhodes, Lussu varia gli accenti, introduce asimmetrie armoniche (Monk e Tristano sarebbero compiaciuti), gioca sui contrasti di registro e volume con riflessiva profondità. Il canto della Ricciardi esprime il suo valore nella varietà cromatica, nella nitidezza d'esposizione, nel gioco colloquiale con cui varia gli accenti e i riverberi della voce.
Pur coerenti con la poetica dell'introspezione e del sussurro assimilata da Ran Blake, climi e situazioni diversi caratterizzano il percorso musicale, alternando sottigliezza e pathos. Da ricordare come brillanti gemme la fantasiosa riscrittura di "Good Vibration," la sensualità e il lirismo di "Sunday, Monday or Always," il lento e dilatato "Clues Blues."
Album della settimana.
Track Listing
Let’s Face the Music and Dance; Catch a Falling Star; Boys and Girls Like You and Me; Clues Blues; Good Vibrations; Liza; Sunday, Monday or Always; Y-Am; To One I Love; What Is This Thing Called Love; Utah; I Let a Song Go Out of My Heart; And Pink, and Gold, and Blue.
Personnel
Pietro Lussu
keyboardsAlice Ricciardi: vocals; Pietro Lussu: piano, Fender Rhodes.
Album information
Title: Catch a Falling Star | Year Released: 2019 | Record Label: Self Produced
Tags
PREVIOUS / NEXT
Pietro Lussu Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








