Asuka Kakitani Jazz Orchestra: Bloom
ByPer questo album di esordio Asuka sceglie un 'role model' ben preciso e ben chiaro: Maria Schneider. Ma poi sa rendere flessibili i suoi arrangiamenti, come canne al vento e sa piegare le esigenze delle composizioni alle necessità del fluire della sua musica. Un fluire rigoglioso, elegante, organico. Un fluire che racchiude una visione ampia e ben a fuoco. Una visione che si nutre della grande tradizione orchestrale della musica americana senza mai perdere di vista la contemporaneità nervosa e brulicante di energia.
I musicisti sono tutti eccellenti e per Asuka Kakitani non è difficile assegnare gli assoli nelle otto composizioni, tutte originali, tutte provenienti dal book della Kakitani. Solo il chitarrista Pete McCann, il pianista Mike Eckroth e curiosamente il batterista Mark Ferber hanno l'onore di un doppio assolo. McCann in particolare è in ottima forma e dimostra ancora una volta di essere un chitarrista poliedrico, con una buona personalità e un'ottima tecnica, sempre miscelata con una energia scintillante e curiosa.
Niente male, come album di esordio.
Track Listing
01. Bloom; 02. Electric Images; 03. Bumblebee Garden; 04. Dance One; 05. Opened Opened; 06. Dragonfly's Glasses; 07. Islands in the Stream; 08. Skip.
Personnel
Asuka Kakitani (composizioni, arrangiamenti, conduzione); John O'Gallagher, Ben Kono, Jason Rigby, Mark Small, Kenny Berger (saxofoni, flauti, clarinetti); Jeff Wilfore, David Spier, John Bailey, Matt Holman (trombe e flicorni); Mark Patterson, Matt McDonald, Jacob Garchik, Jeff Nelson (tromboni); Pete McCann (chitarre); Mike Eckroth (piano acustico ed elettrico); Dave Ambrosio (basso acustico ed elettrico); Mark Ferber (batteria); Sara Serpa (canto).
Album information
Title: Bloom | Year Released: 2013 | Record Label: LRS Media
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ
