Home » Jazz Articles » Tino Tracanna
Jazz Articles about Tino Tracanna
Tino Tracanna “Double Cut” & UR Records Family ad Area Musica Estate
by Paolo Peviani
Tino Tracanna Double Cut" + UR Records Family Area Musica Estate Milano Orto Botanico Città Studi 3.7.2017 C'era un clima di festa, ad Area Musica Estate, per la serata di presentazione dell'etichetta UR Records. Di questi tempi, la nascita di una nuova casa discografica è un evento raro e coraggioso. Auguriamo dunque a Gabriele Boggio Ferraris e Andrea Baronchelli, musicisti e soci in questa avventura artistica ed imprenditoriale, ...
Continue ReadingDouble Cut: Double Cut
by Vincenzo Roggero
Tre generazioni di musicisti si incrociano in Double Cut. Quella di Filippo Sala e Massimiliano Milesi, il primo batterista particolarmente in demand, presente in molti dei progetti più interessanti della nuova scena jazz italiana, il secondo sassofonista dai molteplici interessi coinvolto in ambiti musicali assai differenziati. Poi quella del contrabbassista Giulio Corini, figura di spicco del collettivo El Gallo Rojo e titolare dell'importante progetto denominato Libero Motu. E infine quella di Tino Tracanna, sax dello storico quintetto di Paolo Fresu, ...
Continue ReadingTino Tracanna
by Paolo Peviani
Il tratto principale della mia musica Mi è difficile essere categorico, ma te ne dico qualcuno che mi viene in mente osservandomi. Ancorata al jazz ma ispirata a mondi musicali diversi; ricerca di sintesi e essenzialità sia nella parte tematica che possibilmente negli sviluppi; composizione ed organizzazione della forma; compresenza di ambiti tonali, non tonali e modali ma anche spazi liberi, seppur codificati in diverse maniere; libera da ambiti stilistici specifici. La qualità che desidero nei musicisti ...
Continue ReadingTino Tracanna Acrobats: Red Basics
by Angelo Leonardi
Ha esordito qualche anno fa con Acrobats (Abeat, 2012) il nuovo quintetto di Tino Tracanna, un artista sempre alla ricerca di nuove sfide, che oggi presenta il secondo capitolo, registrato all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 26 e 27 gennaio 2015. Il titolo del disco è Red Basics e con il sassofonista ritroviamo Mauro Ottolini, Roberto Cecchetto, Paolino Dalla Porta e Antonio Fusco impegnati in dieci nuove composizioni firmate quasi esclusivamente dal leader. Il percorso musicale conferma ...
Continue ReadingClaudio Ottaviano: Notturno
by AAJ Italy Staff
Contrabbassista in rapida ascesa, molto presente sulla scena jazzistica milanese, Claudio Ottaviano incide col suo pregevole trio comprendente Tino Tracanna ai sassofoni e Michele Franzini al pianoforte. Con compagni di tale levatura è scontato attendersi un prodotto di qualità ma l'album sorprende comunque per raffinatezza, cantabilità e intensità dei percorsi. Il disco di Ottaviano è sostanzialmente un concept album dedicato alle ballad, con l'originalità di presentare temi originali particolarmente riusciti: le uniche eccezione sono date dalla splendida Never Let Me ...
Continue ReadingBonnot - Tracanna - Cecchetto: Drops
by AAJ Italy Staff
Che sorpresa! Due tra i più apprezzati jazzisti italiani, Tino Tracanna e Roberto Cecchetto, incontrano un mago dell'elettronica e dell'hip hop, Bonnot al secolo Walter Buonanno, e scatta la scintilla. Drops, questo è il titolo del disco in questione, è un gioiellino di contaminazione creativa, nel quale sonorità acustiche, scariche elettriche, diavolerie elettroniche, archi, voci, rap, spoken words, vinili maltrattati dallo scratch si avvinghiano in una danza dai mille rivoli di passioni e di emozioni. Vi danzano i ritmi della ...
Continue ReadingTino Tracanna: Acrobats
by AAJ Italy Staff
Acrobats vede Tino Tracanna a capo di un quintetto capace di esprimere musica di livello assoluto, fortemente ancorata a un'idea di jazz dal linguaggio chiaro e condivisibile grazie alla giusta dose di groove e all'esatto bilanciamento delle emozioni attraverso una vasta gamma di soluzioni timbriche. Nelle dieci tracce proposte il leader si lascia apprezzare in molti momenti, sia che si tratti di situazioni chiaroscurali, come in Scie," che in passaggi solari e formalmente più aperti, vedi New Mind Lines". Nella ...
Continue Reading


