Home » Jazz Articles » Paolo Fresu
Jazz Articles about Paolo Fresu
Paolo Fresu: Songlines / Night & Blue

by Greg Simmons
Paolo Fresu's Songlines/Night & Blue is a beautiful performance by a musician who does not feel compelled to prove himself with pyrotechnics. Instead, on this two-disc set, the Italian trumpeter prefers speaking his piece with lush melodies and a rich full horn sound, supported by an exceptional quartet. Being an Italian album, it seems appropriate to use a few musical terms. The entire affair, around 140 minutes in length, is taken sostenuto (smoothly), with a pace that slides ...
Continue ReadingAA.VV.: Jazz al dente

by AAJ Italy Staff
L'idea che sta alla base di questo doppio CD è molto prossima alla genialità: scovare quattordici artisti (o gruppi) disposti a cedere un loro brano per il primo dei due dischetti, e una ricetta (declinandola in prima persona) per il secondo. Sul piano musicale, magari, la forbice - stilistica, ma forse soprattutto di valori - è fin troppo accentuata, ma vedere - proprio come in un bel film - come va a finire è pratica avvincente e golosa (pur sempre ...
Continue ReadingPaolo Fresu / A Filetta Corsican Voices / Daniele di Bonaventura: Mistico Mediterraneo

by John Kelman
At a time when cross-pollination has become the new musical evolution, ECM Records remains at the vanguard. Whether blending music of Tunisian origins with European impressionistic concerns and hints of New World groove on oudist Anouar Brahem's The Astounding Eyes of Rita (2009), or marrying Persian percussion with Baroque instrumentation and Fourth World improvisation on keyboardist Jon Balke's Siwan (2009), few labels (if any) can boast such an impressive catalogue of constant innovation, where unfailing respect for tradition is matched ...
Continue ReadingPaolo Fresu 5tet: Songlines-Night & Blue

by AAJ Italy Staff
Un CD di sole composizioni originali che coinvolge nella scrittura tutti e cinque i membri dello storico quintetto, ed uno di standard, non tutti notissimi, che contengono le parole Night e Blue. E'questa l'idea che il trombettista di Berchidda ha messo in atto per dare alla luce una nuova etichetta con l'obiettivo dichiarato di promuovere certezze e promesse" del nuovo jazz italiano ed europeo. E per mettere in atto questo proposito si affidato alla sua formazione più longeva, più riconoscibile, ...
Continue ReadingQuartetto Alborada: Ethos

by AAJ Italy Staff
In un periodo grigio" come quello che stiamo passando, qualsiasi cosa che ci possa far star meglio è ben accetta, a partire dalla musica che sa farci dimenticare per un certo periodo i nostri problemi. Ed ecco allora un buon antidoto con il nuovo disco del Quartetto Alborada, miscela sapiente di suoni dove tutto funziona a meraviglia grazie alla bravura dei musicisti del gruppo e ad alcuni ospiti del mondo del jazz. Uno di questi è Paolo Fresu che, ancora ...
Continue ReadingPaolo Fresu/Richard Galliano/Jan Lundgren: Mare Nostrum

by Fred Bouchard
This magical debonair international trio reminds us once again of the porosity of walls between nations and fluidity of musical styles, as it flits through an enticing shadow world that recaptures Paris in the 1950s. Swedish Jan Lundgren's pointillist piano blends dreamily with Richard Galliano's poignant squeezebox and Sardinian Paolo Fresu's acerbic, haunted trumpet to raise the shades of Edith Piaf, Jacques Brel, Miles Davis, Charles Trenet, Maurice Ravel and Josephine Baker. Waltzes, of course, are numerous, ...
Continue ReadingPaolo Fresu Quintet: The Platinum Collection

by AAJ Italy Staff
Questi tre dischi della serie Emi Platinum Collection, celebrano il quintetto di Paolo Fresu, in una raccolta che prende dall'ampia discografia della formazione, privilegiando i cinque album Blue Note degli ultimi anni: Kosmopolites, P.A.R.T.E., Incantamento, Thinking e Rosso, verde, giallo e blu. Qualche brano proviene dal recentissimo Sette Ottavi mentre la storia passata rivive con isolati momenti tratti da Ensalada Mistica, Wanderlust, Melos e qualche altro. Ogni volume è organizzato a tema: il primo è dedicato alle ballads, il secondo ...
Continue Reading