Home » Jazz Articles » Michael Blake
Jazz Articles about Michael Blake
Michael Blake: In the Grand Scheme of Things

by Mark F. Turner
The beginning of an unusual release, Road to Lusaka" is the first track from Canadian-born, New York-based saxophonist Michael Blake's In the Grand Scheme of Things. While maybe not as widely known in some circles, Blake is a masterful practitioner of the art form who is at ease working in or outside of the mainstream with a discography that includes a number of recordings and credits with the Lounge Lizards, the Jazz Composers Collective and others. Sumptuous ...
Continue ReadingMichael Blake: In the Grand Scheme of Things

by AAJ Italy Staff
Nel corso della sua carriera artistica Michael Blake si è distinto per la ricerca di percorsi musicali alternativi al mainstream: la sua è da sempre una musica meticcia che pur affondando le proprie radici nella tradizione jazzistica assimila componenti provenienti dal rock, dal country ma anche dal gospel o dal soul... In the Grand Scheme of Things conferma questa concezione poetica, che si palesa fin dalla scelta degli strumenti in formazione, con il basso rimpiazzato dal Fender Rhodes o dal ...
Continue ReadingMichael Blake: Hellbent

by AAJ Italy Staff
Se dalle parti di uno studio di registrazione o di un palco (come in questo caso) ci si imbatte in tre personaggi quali Michael Blake, Marcus Rojas e Calvin Weston, e se magari si aggira anche un geniaccio come Steve Bernstein, state pur certi che qualcosa di interessante accadrà sicuramente. Questo Hellbent li coglie dal vivo nel febbraio 2007 a Vancouver (città natale di Blake), e mette in mostra tutta la loro energia, tutto il loro groove contagioso che scaturisce ...
Continue ReadingMichael Blake - Kresten Osgood: Control This

by AAJ Italy Staff
Control This è il disco che Michael Blake ha realizzato col batterista Kresten Osgood e di cui annunciava l'uscita nella bella intervista di Luca Vitali, pubblicata in settembre [clicca qui per leggerla]. Il sassofonista canadese è ormai un protagonista della scena di New York: iniziò ven'anni fa con i Lounge Lizards di John Lurie per proseguire col Jazz Composers Collective e altre formazioni accanto a Ben Allison, e con apprezzati lavori in proprio (primo fra tutti Kingdom of Champa, prodotto ...
Continue ReadingMichael Blake / Kresten Osgood: Control This

by Troy Collins
Interstellar Space (Impulse!, 1965), John Coltrane's raucous tenor sax duo album with drummer Rashied Ali, is widely considered the pinnacle achievement of such instrumental pairings. Its blistering intensity continues to haunt similar efforts, yet there are a few intrepid souls who have opted for a more subtle, dynamic approach--one which favors conversational interplay over kinetic fury.
New York-based saxophonist Michael Blake and Danish drummer Kresten Osgood are two such explorers. Longstanding collaborators, they served as sidemen to organist ...
Continue ReadingMichael Blake Sextet: Amor de Cosmos

by Sean Patrick Fitzell
With each release, saxophonist Michael Blake pushes himself in a different direction through composition, instrumentation and/or stylistic approach. On Amor de Cosmos, the native Canadian convened an all-Canuck sextet to perform compositions inspired by family memories and the local history of British Columbia, where he spent time as a child. In a departure for Blake, the group includes younger musicians with whom he had little prior experience: Brad Turner (trumpet), Sal Ferreras (marimba and percussion), Chris Gestrin (keyboards and electronics), ...
Continue ReadingMichael Blake Sextet: Amor De Cosmos

by AAJ Italy Staff
Dopo tante collaborazioni e album americani, Michael Blake, canadese di nascita ma da sempre tra gli elementi più rappresentativi della scena Downtown newyorkese, decide di realizzare un disco con organico interamente canadese. Il titolo stesso rimanda alla storia del suo paese e ricorda quel William Alexander Smith, giornalista e politico canadese ottocentesco, che decise di farsi chiamare Amor de Cosmos. Il disco è profondamente diverso dai precedenti e colpisce per capacità esplorativa e varietà di linguaggi e genialità tipici della ...
Continue Reading