Home » Jazz Articles » Giulia Cianca
Jazz Articles about Giulia Cianca
Giulia Cianca: quattro album in pochi mesi

by Neri Pollastri
Proveniente dal pop e folgorata dall'improvvisazione dopo la quasi casuale esperienza a Siena Jazz, la giovane artista romana Giulia Cianca ha realizzato negli ultimi anni un cospicuo numero di album, di alcuni dei quali ci occuperemo in quest'articolo. La cantante, che ci racconta quest'esperienza nell'intervista appena pubblicata, vi sperimenta molteplici modalità espressive per improvvisare vocalmente, in formazioni diverse per ampiezza e strumentazione, a partire da Post Colonial Blues--A Thomas Sankara, uscito nel 2022, fino ai recenti 1984 Trasformazione Conforme e ...
Continue ReadingGiulia Cianca: la parola all'improvvisazione

by Neri Pollastri
La giovane cantante romana Giulia Cianca è comparsa quasi all'improvviso sulla scena jazzistica registrando in un paio d'anni diversi lavori per la New Ethic Society, un'associazione con finalità artistiche e culturali, ma anche sociali e politiche, promossa da Marco Colonna. In quei lavori la cantante ha messo in luce uno stile davvero molto personale e non facilmente etichettabile, nel quale il lavoro sul suono delle parole e dei singoli fonemi prende un'importanza superiore all'interpretazione canora e la voce assume un ...
Continue ReadingNew Ethic Society Sextet: 1984 Trasformazione Conforme

by Giuseppe Segala
"Che cosa ho appreso dalla poesia? Che un compito e un'intensità politica possono essere veicolati unicamente attraverso la lingua. (...) Questo compito è assunto dal poeta in luogo di un popolo assente. (...) Solo attraverso l'intensificazione poetica della lingua, il popolo assente, per un istante, appare e soccorre." In questo Epilogo" scandito dalla voce di Giulia Cianca si palesa l'intenzione del lavoro su George Orwell e sul suo testo narrativo più celebre, 1984. La relazione tra l'ingabbiamento di ogni libertà ...
Continue ReadingNew Ethic Society: Post Colonial Blues - A Thomas Sankara

by Neri Pollastri
Nata quasi per caso, ma strutturatasi attorno a una forte identità musicale ed extramusicale, la New Ethic Society è una delle più recenti formazioni cui ha dato vita Marco Colonna e della quale questo lavoro è quasi una sorta di manifesto. Come recita il sottotitolo, si tratta di un omaggio a Thomas Sankara, il leggendario presidente dell'Alto Volta--del quale cambiò il nome in Burkina Faso--che per quattro anni combatté una coraggiosa e visionaria battaglia a favore di tutti ...
Continue Reading