Home » Jazz Articles » Bobby Hutcherson
Jazz Articles about Bobby Hutcherson
Jackie McLean: Let Freedom Ring to Destination...Out! Revisited

by Stefano Merighi
Rivisitando la vita e la carriera dell'altosassofonista e compositore Jackie McLean, mi viene naturale avvicinarle a quelle di Paul Bley. Entrambi hanno iniziato da ragazzini, conoscendo i maestri e suonando con loro; sia McLean che Bley hanno potuto affinare la propria personalità accanto ai più grandi creatori di jazz (Hawkins, Parker, Mingus, Rollins, Davis, Coleman, tra gli altri..); tutti e due erano spesso al posto giusto nel momento giusto ed hanno sviluppato un carattere indipendente e incurante del mainstream, con ...
Continue ReadingEric Dolphy: Outward Bound To Out To Lunch Revisited

by Stefano Merighi
Il valore incalcolabile dell'opera di Eric Dolphy sta passando un po' in secondo piano nel nostro tempo di ascolti rapidi e deconcentrati. Ben venga allora questa edizione, anche se rimane la perplessità dell'accorpare due dischi che pochissimo hanno in comune e che sono comunque ancora a disposizione negli ottimi originali. Dal 1960 al 1964 (anno della scomparsa), Dolphy ha attraversato un mondo sonoro denso, sfaccettato, rimanendo se stesso sia accanto a Mingus che a Russell, sia nelle sabbie ...
Continue ReadingEric Dolphy: At Five Spot to Iron Man Revisited

by Alberto Bazzurro
Riunire in un unico CD di quasi ottanta minuti due capolavori cosa determina? Un capolavoro al quadrato, ovviamente, ed è quanto avviene in questo album semplicemente maestoso, i cui primi tre brani riprendono il live inciso al Five Spot il 16 luglio 1961 dal quintetto da favola riunito per l'occasione da Eric Dolphy, all'epoca trentatreenne, il cui nome iniziava finalmente a circolare con una certa insistenza nel mondo del jazz anche al di là dei colleghi che già ne conoscevano ...
Continue ReadingEric Dolphy: Outward Bound To Out To Lunch Revisited

by John Eyles
Ask any jazz aficionado for their favourite jazz albums of the '60s and the chances are that, alongside such decade-defining choices as Jimmy Giuffre's Free Fall (Columbia, 1963), John Coltrane's A Love Supreme (Impulse, 1965), Andrew Hill's Point of Departure (Blue Note, 1965) and Albert Ayler's Spiritual Unity (ESP, 1965), they will select Eric Dolphy's Out to Lunch (Blue Note, 1964). Now the Dolphy classic has been reissued on Ezz-thetics alongside one of his older recordings, Outward Bound (Prestige, 1964), ...
Continue ReadingTony Williams: Life Time & Spring Revisited

by Maurizio Comandini
Tony Williams è uno dei più importanti batteristi della storia. Non solo del jazz, ma della musica in generale. Solitamente questa considerazione, ampiamente condivisa, fa riferimento alla sua lunga esperienza come batterista dei quintetti di Miles Davis della seconda metà degli anni sessanta ed eventualmente al suo ruolo di leader del gruppo Tony Williams Lifetime nato nel 1969 e durato un paio d'anni. Due contesti di assoluta eccellenza che quindi giustificano il giudizio dal quale siamo partiti. Questa ottima ristampa ...
Continue ReadingAnthony Williams: Life Time & Spring Revisited

by Chris May
Drummer Tony Williams' first two albums as leader, recorded for Blue Note in 1964 and 1965--Life Time when he was only eighteen years old, Spring when he was nineteen--still sound delightfully fresh all these years after their original release. At the time he made them, Williams was a rising star with Miles Davis' second and third quintets, the first a short-lived unit with saxophonist George Coleman, the second a longer lasting one with Wayne Shorter. One of ...
Continue ReadingJoe Henderson: The Complete Joe Henderson Blue Note Studio Sessions

by Scott Gudell
If an artist stamps his jazz passport with any one of these labels--Blue Note, Verve, Milestone--it's pretty much a guarantee that you've arrived in style. Tenor saxophonist Joe Henderson has traveled with all three and more. The 2021 reissue from the prestigious Mosaic Records focuses on Henderson's 1960s tenure with Blue Note offers a new opportunity to experience an abundance of rich and creative jazz from the decade. Big band and bop were duking it out in the ...
Continue Reading