Home » Search Center » Results: The Baltimore Club

Results for "The Baltimore Club"

Advanced search options

Article: Album Review

Tango Negro Trio: No Me Rompas Las Bolas

Read "No Me Rompas Las Bolas" reviewed by AAJ Italy Staff


Musicista, cantante e pittore (sua la copertina del CD, molto il linea col contenuto dello stesso), l'argentino Juan Carlos Caceres vive a Parigi dal '68, e questo è il terzo album del suo trio, che sposa la matrice tanguera con svariati altri idiomi. Il cocktail, per la verità, convince solo in parte, ancorato com'è a una ...

Article: Album Review

Yo Yo Mundi: Munfrâ

Read "Munfrâ" reviewed by AAJ Italy Staff


Il vento del Monferrato è avvolgente e profumato, magico e misterioso. Porta con sé di tutto. “È imbastardito da un soffio di mare che poco prima avrà ingravidato la luna piena" ("Na bèla còrba ed nìule"). È capace di raccogliere le perturbazioni che giungono dal Medio Oriente e si “integrano" in questo splendido territorio collinare tenuto ...

Album

XII. Pangkur One / XIII. Pangkur Two

Label: The Baltimore Club
Released: 2010
Track listing: XII. Pangkur One: 01-02. Ladrang Pangkur (slendro manyura); 03. Ladrang Pangkur (slendro sanga); 04. Ladrang Pangkur (pelog barang). XIII. Pangkur Two: 01. Macapat Pangkur Paripurna (slendro sanga); 02. Ladrang Pangkur (slendro manyura); 03. Ladrang Pangkur (slendro); 04. Ketawang Pangkur Paripurna (slendro sanga); 05. Macapat Pangkur Kasmaran (pelog nem); 06. Ketawang Pangkur Ngrenas (pelog lima); 07. Macapat Pangkur Dhudha Kasmaran (slendro sanga miring); 08. Ketawang Pangkur Dhudha Kasmaran (slendro sanga); 09-10. Macapat Pangkur Nyamat Mas (pelog nem).

Album

Virginia

Label: Self Produced
Released: 2010
Track listing: 01. The Swimming Cow; 02. Rolling Waves; 03. The Humours of Giulia; 04. Virginia; 05. The Old Climber; 06. Ambrose; 07. The Sheep in the Boat; 08. Birdman.

Album

...e l'italiano ride

Label: Self Produced
Released: 2010
Track listing: 01. Beghine; 02. Evviva; 03. Ecco; 04. La sfinge; 05. Girolimoni; 06. Audaci rotte; 07. Vieni a trovarmi; 08. Chi mi facesti fare; 09. Manna dal cielo; 10. Da qui a domani; 11. Quanto ci vuole.

Album

Paradox Trio with Bojan Z

Label: Self Produced
Released: 2010
Track listing: 01. Zdravo; 02. Faux Six with Glass; 03. Taipan; 04. La Petite Gitane; 05. Oj Ti Momce Orhidance; 06. Pomegranate; 07. The Turk from Downtown; 08. October Gaida.

Article: Album Review

Matt Darriau: Paradox Trio with Bojan Z

Read "Paradox Trio with Bojan Z" reviewed by AAJ Italy Staff


Il trio di Matt Darriau è in realtà da sempre un quartetto e in occasione del quinto lavoro discografico (per l'italiana Felmay) si trasforma addirittura in un quintetto, con la preziosa aggiunta del pianoforte di Bojan Zulfikarpasic (per gli amici Bojan Z). La miscela fra jazz e melodie balcaniche che ha sempre caratterizzato l'attività del gruppo ...

Article: Album Review

Mirco Menna & Banda di Avola: ...e l'italiano ride

Read "...e l'italiano ride" reviewed by AAJ Italy Staff


Cosa avranno in comune un ensemble siciliano e un cantautore bolognese? Di sicuro, un impareggiabile gusto per l'ironia e lo sguardo disincantato sulle macerie del Bel Paese. Indubbiamente, la consapevolezza che le magie taumaturgiche del “canta che ti passa" possono almeno sollevare l'ascoltatore dalla rabbia che gli monta addosso giorno per giorno. Un brano come “Evviva" ...

Article: Album Review

Birkin Tree: Virginia

Read "Virginia" reviewed by AAJ Italy Staff


Che in molta musica folk - nello specifico di matrice Irish, ma non solo in quella - la componente iterativa, ciclica, quindi la ripetizione insistita di cellule soprattutto ritmiche, in funzione anche di una scoperta danzabilità, ritualistica e quasi sciamanica (benché magari non dionisiaca come in quella nera), sia elemento quasi imprescindibile è un fatto, ma ...

Article: Album Review

Gamelan of Central Java: XII. Pangkur One / XIII. Pangkur Two

Read "XII. Pangkur One / XIII. Pangkur Two" reviewed by AAJ Italy Staff


La collana curata da John Noise Manis si arricchisce di due nuovi titoli, ruotanti attorno al “Pangkur," composizione propria del repertorio classico giavanese, esplorata nel primo CD nell'esecuzione di organici più ampi, nel secondo in una sorta di sottosezioni degli stessi, per una lettura più minuziosa, come quintessenziata, in qualche modo “cameristica," fino a ridurre tutto ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.