Home » Search Center » Results: Splasc(H) Records
Results for "Splasc(H) Records"
Stella by Starlight

Label: Splasc(H) Records
Released: 2015
Track listing: Stella by Starlight; Softly as in a Morning Sunrise; Blue in Green; Solar; All The Thing You Are; Donna Lee; Airegin; Velvet.
The Splay Trio: Stella by Starlight

by Neri Pollastri
Alberto Tacchini ci ha abituato a opere coraggiose e atipiche, ancorché sempre in qualche modo ancorate alla tradizione del jazz. In questo caso, assieme a Valerio Della Fonte e Toni Boselli, si dedica a un radicale ripensamento di alcuni standard, attraverso l'impiego di linguaggi diversi da quelli in cui erano stati originariamente pensati e della creatività ...
Pietas

By Enten Eller
Label: Splasc(H) Records
Released: 2014
Track listing: L'Abbandono; Ode to Morton Feldman; Indaco; Sidera Maris; Pietas; Stinko Tango; Pragma.
Ankara Live

Label: Splasc(H) Records
Released: 2014
Track listing: CD: Intro; Cerbero; Cristiana; Il Cappellaio Matto; Per Emanuela; Veleno.
DVD: Il Cappellaio Matto; Cristiana; Introdrums; Cerbero; Cumana; Per Emanuela; Veleno; Yankady; La bella e la bestia.
Enten Eller: Pietas

by Mark Corroto
There may be an Italian jazz ensemble that has been together longer than Enten Eller, but certainly there's not one that is as innovative and expressive as this quartet. Founded some 25 years ago by guitarist Maurizio Brunod and drummer Massimo Barbiero, the group has maintained its lineup with trumpeter Albert Mandarini and bassist Giovanni Maier ...
Enten Eller: Pietas

by Claudio Bonomi
25 anni portati benissimo. Parliamo degli Enten Eller, oggi uno dei più vispi e concreti quartetti che il jazz tricolore possa vantare, le cui radici risalgono appunto a circa un quarto di secolo fa, intorno al 1986 quando l'ensemble fondato dal batterista e percussionista Massimo Barbiero, allora ventitreenne, e dal chitarrista elettrico Maurizio Brunod, entrambi piemontesi, ...
Odwalla: Ankara Live

by Luigi Sforza
Nell'intervista inclusa nel DVD di questo Ankara Live, il leader Massimo Barbiero dice di aver voluto mettere insieme musicisti di varia estrazione -jazzistica, etnica e rock- partendo dall'elemento primordiale che accomuna tutte le musiche, il ritmo. Dato il nutrito dispiegamento di strumenti a percussione, il progetto non avrebbe potuto prendere altra direzione. Impreziosito dalla ...