Home » Jazz Articles » Roberto Ottaviano

Jazz Articles about Roberto Ottaviano

Album Review

Roberto Ottaviano QuarkTet: Sideralis

Read "Sideralis" reviewed by Mario Calvitti


Per il suo più recente lavoro, appena pubblicato, Roberto Ottaviano ha inteso realizzare un omaggio a John Coltrane nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa. In realtà il disco è molto più di un semplice tributo al grande artista, che è sempre stato uno dei principali punti di riferimento per Ottaviano; le dieci composizioni originali che lo compongono, tutte firmate dal sassofonista barese, rappresentano la sintesi ideale del lavoro di esplorazione musicale svolta negli anni dal suo autore. Da ...

1
Interview

A dialogo con Roberto Ottaviano

Read "A dialogo con Roberto Ottaviano" reviewed by Neri Pollastri


Poliedrico quanto a collaborazioni ed esplorazioni di aree stilistiche, sempre rigorosissimo nel modo di affrontare qualsiasi situazione musicale, ritenuto dalla critica uno dei maggiori interpreti del sassofono jazz in Europa, Roberto Ottaviano è prossimo a compiere sessant'anni, essendo nato a Bari nel dicembre del '57. E lo fa presentando un ennesimo lavoro di altissimo livello, altro omaggio a un grande Maestro di questa musica, John Coltrane, dopo quello dedicato due anni fa a Steve Lacy. Abbiamo colto l'occasione per parlare ...

Live Review

Fano Jazz By The Sea 2017

Read "Fano Jazz By The Sea 2017" reviewed by Libero Farnè


Fano Jazz by the Sea Fano Varie sedi 22-30.7.2017 Quest'anno c'era qualcosa di nuovo sotto il sole, anzi sul mare di Fano. Una prima disorientante sfasatura, di natura visiva, rispetto al passato era costituita dall'assenza, sui programmi di sala e sul palco dei concerti, della storica immagine che riproduceva una tromba realizzata con la corda e i galleggianti delle reti da pesca. Introdotta come simbolo del manifesto dell'edizione 2004, è poi rimasta a campeggiare ...

Live Review

Roberto Ottaviano Trio al Pinocchio Jazz di Firenze

Read "Roberto Ottaviano Trio al Pinocchio Jazz di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Pinocchio Live Jazz Firenze 30.1.2016 Protagonista di uno dei due CD dello splendido album Forgotten Matches. The Worlds Of Steve Lacy, il trio diretto da Roberto Ottaviano con Giovanni Maier al contrabbasso e Cristiano Calcagnile alla batteria si è reso protagonista di una delle date più entusiasmanti dell'ottima stagione del Pinocchio Jazz, presentando dal vivo quell'omaggio al grande sopranista che di Ottaviano è stato maestro e a lungo punto di riferimento. Il programma ha ...

Live Review

Lagarina Jazz Festival 2015

Read "Lagarina Jazz Festival 2015" reviewed by Paolo Peviani


Villa Lagarina, Isera, Ala, Mori -06-22.08.2015 Il jazz, come la vita, è l'arte dell'improvvisazione, dell'incontro. E come la vita, si nutre del rapporto -a volte conflittuale, a volte di fruttuosa collaborazione -tra le diverse generazioni. All'esplorazione di tale rapporto, naturalmente nelle sue forme più positive e produttive, era dedicato il programma di quest'anno del Lagarina Jazz Festival, articolato in quattro serate distribuite lungo il mese di agosto. Il concerto di apertura ...

Album Review

Roberto Ottaviano: Forgotten Matches. The Worlds Of Steve Lacy (1934-2004)

Read "Forgotten Matches. The Worlds Of Steve Lacy (1934-2004)" reviewed by Neri Pollastri


Il 4 giugno del 2004 veniva a mancare Steve Lacy, uno dei giganti della storia del jazz che, per molteplici motivi, non ha ricevuto l'attenzione e il successo di pubblico di altre figure del suo calibro. Tra le possibili spiegazioni sta probabilmente la scelta di dedicarsi interamente a uno strumento un po' particolare qual è il sax soprano e nell'averlo valorizzato con ricerche timbriche e stilistiche estremamente particolari, lontane dalle mode e dalle aspettative di buona parte del pubblico.

Interview

Roberto Ottaviano: su Lacy e non solo

Read "Roberto Ottaviano: su Lacy e non solo" reviewed by Libero Farnè


Il 4 giugno 2004 Steve Lacy moriva a Boston. Non mi pare che la comunità del jazz abbia celebrato adeguatamente il decennale. Eppure il grande compositore, sopranista, leader e pensatore americano, uno dei personaggi unici nella storia del jazz, non solo non può essere dimenticato, ma dovrebbe essere continuamente riscoperto e rianalizzato, in quanto potrebbe fornire uno stimolante propellente per la crescita e la definizione del jazz attuale. Chi non si è certo dimenticato di lui sono ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.