Home » Jazz Articles » Roberto Gatto
Jazz Articles about Roberto Gatto
PerfecTrio Gatto, Santimone, Ranieri: Starship for Lovers

by Luigi Sforza
A quanti attendevano, lecitamente, un riscontro discografico del nuovo Perfect Trio di Roberto Gatto risponde la Parco della Musica Records documentandone il sodalizio con Alfonso Santimone alle tastiere e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, sperimentatori fantasiosi, mossi alla comunicazione sonora da diversa passione, rispettivamente quella per la manipolazione dei media elettronici, per la musica sperimentale e altamente performativa e quella per il pop quanto per il jazz. L'incontro tra il veterano batterista romano--avvezzo al jazz di tradizione ...
Continue ReadingRoberto Gatto Quintet al Soresina Jazz Fest 2014

by Vincenzo Roggero
Soresina Jazz Festival 2014 03.07.2014 Nell'ambito della seconda edizione del Soresina Jazz Fest--organizzato con il solito entusiasmo e competenza da White Bird, associazione che da tempo opera sul territorio per la promozione della musica jazz--abbiamo assistito all'esibizione del Roberto Gatto Quintet Tribute to Miles Davis, nella splendida cornice di Palazzo Ponzini. Il repertorio preso in considerazione, tra la sterminata produzione del trombettista di Alton, è quello della transizione verso il secondo grande ...
Continue ReadingRoberto Gatto - Alessandro Lanzoni - Gabriele Evangelista: Replay

by AAJ Italy Staff
Roberto Gatto è uno di quei musicisti sempre in grado di connotare il suono di un gruppo sin dalle prime note, qualsiasi sia l'organico, qualsiasi il repertorio affrontato. È così anche in questo Replay, in cui l'organico è il classico trio con pianoforte ed il repertorio comprende standard (da Monk a Redman padre passando per Shorter), originali, due improvvisazioni e un brano di Samuele Bersani, che dà anche il titolo al disco. Altro elemento da notare nelle scelte artistiche del ...
Continue ReadingRoberto Gatto: Pure Imagination

by AAJ Italy Staff
Quando si ascoltano dischi come questi le parole servono a ben poco: un critico si sforza di valutare i brani in perfetta solitudine per riuscire a carpirne tutte le sfumature possibili, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: sarebbe bello se in questo momento potessi condividere le mie emozioni con più persone. Aprire le finestre, alzando il volume e dire: signori, questo è il grande jazz italiano! Insomma, Roberto Gatto lo conosciamo, sicuramente uno dei ...
Continue ReadingRoberto Gatto Quintet: Remembering Shelly

by AAJ Italy Staff
Remembering Shelly è l'omaggio di uno dei migliori batteristi del presente, Roberto Gatto [per leggerne l'intervista realizzata in occasione dell'uscita di questo disco clicca qui] a un grande drummer del passato: Shelly Manne. Un progetto nato dall'amore di Gatto per un certo tipo di jazz, quello di metà anni '50, imbevuto di swing vertiginoso e basato su una coralità impreziosita da fenomenali slanci solistici. Da qui l'idea di proporre alcuni brani dal repertorio suonato da Shelly Manne and His Man ...
Continue ReadingRoberto Gatto: Traps

by Elliott Simon
Drummer Roberto Gatto's quartet pleasingly ensnares a range of contrasting musical quarry without falling into the Traps of pretense and mimicry. Within his strong framework of compositional eloquence and musical economy, Gatto draws on Monk, Latin, Kurt Weill and assorted other influences for a relaxing yet highly expressive program. Gatto is a stalwart in an Italian jazz scene that has matured over the last several decades into a wellspring of creative instrumentalists across a variety of jazz subgenres. Though Gatto ...
Continue ReadingRoberto Gatto: Traps

by John Kelman
Best-known to North American audiences for his work with fellow Italian, trumpeter Enrico Rava on Easy Living (ECM, 2004) and The Words and the Days (ECM, 2007), drummer Roberto Gatto is, nevertheless, a busy artist in his home country, appearing on dozens of albums over the past two decades. He's also a drummer who, like artists including Jack DeJohnette and Peter Erskine, is evolving a discography as a leader that's oftentimes distanced from its rhythm-heavy expectations. That's not ...
Continue Reading