Home » Jazz Articles » Maurizio Brunod
Jazz Articles about Maurizio Brunod
Maurizio Brunod: Bad Epoque

by AAJ Italy Staff
Questo CD in solo del chitarrista Maurizio Brunod sembra spostare le coordinate del suo GPS molto a nord, forse dalle parti di Terje Rypdal, di John Surman, di David Torn o dei fiordi scandinavi. Dopo molti anni in cui la versione acustica dello strumento è stata prevalentemente utilizzata dal chitarrista piemontese nelle occasioni in cui si esibiva in solo, per questa occasione sono saltate fuori le amate chitarre elettriche Fender e Gibson e gli amplificatori, interfacciati fra di loro da ...
Continue ReadingMaurizio Brunod: Svartisen

by AAJ Italy Staff
Lo Svartisen è uno dei grandi ghiacciai della Norvegia, che si getta quasi in mare con una delle sue lingue. A pochi chilometri di distanza, nella cittadina di Mo i Rana, si svolge dal 2005 lo Smeltedigelen Musikkfestival, incentrato sul jazz e sul blues, ma che fa dell'incontro tra culture diverse il proprio emblema. Ed è in tale contesto che è nato questo lavoro, appunto incontro tra la Norvegia di Bjørn Alterhaug, Ivar Antonsen e - almeno per metà - ...
Continue ReadingMaurizio Brunod: Northern Light

by AAJ Italy Staff
Quarto disco in solitudine per Maurizio Brunod [clicca qui per leggere la sua recente intervista], chitarrista prolifico di progetti, collaborazioni e registrazioni, ma per il quale il confronto personale con il proprio strumento è momento fondamentale dello sviluppo artistico. Northern Light è estremamente elaborato: oltre l'impiego di chitarre diverse, Brunod opera in sovraincisione e con campionamenti dal vivo, così da ritrovarsi più volte a duettare con se stesso, magari con strumenti diversi. Questo da un lato conferisce un sapore particolare ...
Continue ReadingMaurizio Brunod: Jeux d'Enfant

by AAJ Italy Staff
Il chitarrista piemontese Maurizio Brunod si trova al centro di questo progetto 'sottile' che accosta sonorità acustiche e delicate, giustapponendo colori pastellati ed emozioni limpide. Anche quando viene utilizzata la chitarra elettrica si ha l'impressione di rimanere bene all'interno dell'universo della musica acustica, proprio perché non ci sono forzature timbriche o desideri di evasione da un piccolo mondo antico che educatamente cerca di guardare anche verso il futuro o per lo meno verso il presente allargato alle culture parallele. Sono ...
Continue Reading