Home » Jazz Articles » Giovanni Falzone
Jazz Articles about Giovanni Falzone
Giovanni Falzone Contemporary Orchestra + ExtraCoro: La Banda Del Teatrino

by Paolo Peviani
Lampi di Musicamorfosi, 11° edizione Monza 29.03.2014 Crisi, mancata meritocrazia, cupole e cupolette varie, onorevoli X che intascano vitalizi, fughe di cervelli ... Parla di noi, il nuovo progetto di Giovanni Falzone La Banda del Teatrino." Dei nostri problemi e vizi che ogni giorno troviamo (d)enunciati sui quotidiani e nei telegiornali. Della nostra italietta che tanto ci fa arrabbiare ma della quale siamo in qualche modo corresponsabili o, per meglio dire, correi. ...
Continue ReadingAda Montellanico: Suono di donna

by AAJ Italy Staff
È un disco maiuscolo, quest'ultimo di Ada Montellanico. Una tappa importante nella sua carriera professionale e un'opera significativa nell'attuale panorama del jazz italiano. Suono di donna comprende otto pezzi scritti da altrettanti compositrici operanti nel mondo del jazz, del rock internazionale e della canzone italiana (più due brani della cantante). Artista poliedrica e anticonvenzionale, Ada Montellanico ha coinvolto nel suo progetto il trombettista Giovanni Falzone e partner con cui condivide particolari affinità: in primis il chitarrista Francesco Diodati, il contrabbassista ...
Continue ReadingGiovanni Falzone Quintet: Around Ornette

by AAJ Italy Staff
Tra i tanti filoni lungo i quali si sviluppa la creatività di Giovanni Falzone, un posto di riguardo spetta all'esplorazione delle musiche dei grandi del passato. Che si tratti di Monk, Booker Little, o Stravinski, quando il trombettista parla di quelle che per lui - e non solo per lui - sono figure di riferimento, l'entusiasmo e l'ammirazione sono palpabili. Naturale quindi che Falzone dedichi, a cadenze più o meno regolari, brani o album a grandi musicisti del passato. Ci ...
Continue ReadingGiovanni Falzone - Bruno Angelini "If Duo": Songs

by AAJ Italy Staff
Ogni disco di Giovanni Falzone si caratterizza sia per l'alta qualità artistica che per una spiccata progettualità. Nove e tutte originali sono le composizioni di questo suo nuovo progetto, piccoli affreschi articolati per contrasti superbamente congegnati. Il pianista Bruno Angelini si rivela ancora una volta un partner ideale per un percorso arduo dove l'interplay gioca un ruolo fondamentale. In Songs prevale infatti una coerente ed ispirata esplorazione estemporanea, in bilico tra jazz e ricerca eurocolta contemporanea. La forma canzone è ...
Continue ReadingHotel 7: The Eye

by AAJ Italy Staff
Potenza dei modelli! Se dovessimo individuare i maestri che hanno influenzato l'attuale ricerca fra composizione e improvvisazione da parte dei creativi americani, soprattutto bianchi, li rintracceremmo in Threadgill e Steve Coleman, ma anche in Tim Berne e più debolmente in Braxton; risaliamo comunque a esperienze che hanno visto la loro più definita espressione negli anni Ottanta e Novanta. Nel caso invece del jazz elettrico con propensioni fusion i modelli insostituibili e prevalenti sono tuttora da scorgere nel Miles della fine ...
Continue ReadingGiovanni Falzone - Mosche Elettriche: Around Jimi

by AAJ Italy Staff
Il trombettista Giovanni Falzone si cimenta in una singolare tenzone con le ombre elettriche di Miles Davis e di Jimi Hendrix e cerca di evocare l'incontro in sala di registrazione mai avvenuto fra i due giganti. Ottobre 1969, appena due mesi dopo Woodstock e dopo le tre sedute di registrazione per Bitches Brew. Tutto è pronto a New York: Alan Douglas è in ufficio assieme a Jimi e sta mettendo a punto gli ultimi dettagli. Uno squillo. Alla cornetta (quella ...
Continue ReadingGiovanni Falzone Contemporary Orchestra: R-Evolution Suite

by AAJ Italy Staff
Primo album della collana Orchestral Series, con la quale la Soul Note intende documentare lavori di concezione orchestrale, e sesto album da leader per il trombettista siciliano, che continua nella sua personalissima ricerca ai confini tra la musica improvvisata e quella, più strutturata, di estrazione eurocolta. Un percorso che, come lascia intendere il titolo di questo album, è più un'evoluzione che una rivoluzione. Ovvero, una continua e costante crescita, piuttosto che una forte discontinuità o rottura. I temi di fondo ...
Continue Reading