Home » Jazz Articles » Dave Douglas

Jazz Articles about Dave Douglas

5
Interview

Dave Douglas and the Art of Festival Direction

Read "Dave Douglas and the Art of Festival Direction" reviewed by Libero Farnè


Dave Douglas' fame as a forward looking musician is well-known. His contribution to today's music scene, however, is not limited to his playing. Besides having pioneered in 2005 a unique model of musician-run label with the progressive Greenleaf Music, he has been artistic director of the Banff Workshop in Jazz and Creative Music from 2002 to 2012 and he is a co- founder of the Festival of New Trumpet Music which started in 2003. Since 2016, Dave Douglas has been ...

1
Interview

Dave Douglas, direttore artistico di Bergamo Jazz Festival

Read "Dave Douglas, direttore artistico di Bergamo Jazz Festival" reviewed by Libero Farnè


Basta un'occhiata veloce al programma di Bergamo Jazz 2017 per rendersi conto di alcune prerogative caratterizzanti. Innanzi tutto spicca la diffusione degli eventi in diversi spazi della città, più che nelle edizioni passate. Ai collaudati luoghi da concerto principali, in primis l'Auditorium di Piazza della Libertà e il Teatro Sociale, oltre al prestigioso Teatro Donizetti, si aggiungono sedi inedite, come la Biblioteca Angelo Mai e l'Accademia Carrara, riaperta un paio d'anni fa dopo un radicale riallestimento. Inoltre emerge l'impostazione della ...

2
Live Review

Dave Douglas New Sanctuary Trio al Blue Note Milano

Read "Dave Douglas New Sanctuary Trio al Blue Note Milano" reviewed by Paolo Peviani


Dave Douglas New Sanctuary Trio Milano Blue Note 01.02.2017 Nel 1996 Dave Douglas pubblicò per l'etichetta Avant un album in ottetto, Sanctuary, ispirato alla cattedrale di Firenze e che concedeva ampio spazio all'improvvisazione estemporanea. Passati vent'anni, il trombettista di Montclair riprende il percorso affrontato allora, con un organico più stringato (un essenziale trio tromba-chitarra-batteria, peraltro già sperimentato con successo da Douglas in quegli stessi anni con il Tiny Bell) ma altrettanto ...

Album Review

Dave Douglas: Dark Territory

Read "Dark Territory" reviewed by Luca Muchetti


Torna senza la paura di ripetersi. Dave Douglas richiama attorno a sé il collettivo di musicisti battezzato High Risk, coi quali solo un anno fa aveva confezionato un omonimo album, e parte a esplorare nuovi territori di jazz possibile. Lo fa citando, o incorporando elementi che gli amanti di Miles Davis troveranno familiari, e attingendo ancora a piene mani nelle infinite possibilità atmosferiche che l'elettronica permette. È un inizio serrato nelle ritmiche e spezzettato nei fraseggi della ...

1
Album Review

Dave Douglas, Frank Woeste: Dada People

Read "Dada People" reviewed by Giuseppe Segala


Secondo quanto dichiarato dai due musicisti, la suggestione di Man Ray e del suo ruolo nel movimento Dada è alla base dell'incontro tra Dave Douglas e Frank Woeste, da cui nasce Dada People, titolo quanto mai esplicito del CD realizzato in quartetto dal trombettista statunitense e dal pianista francese insieme al contrabbassista Matt Brewer e al batterista Clarence Penn. Esplicita anche la copertina, che propone una celebre foto dove sono ritratti i giovanissimi Ray e Salvador Dalì.

9
Album Review

Dave Douglas: Dark Territory

Read "Dark Territory" reviewed by Mark F. Turner


Dave Douglas's second release with his electronic group High Risk is true to form of the trumpeter's modus operandi to avoid repeating the same thing twice. While Dark Territory is of similar species to 2015's High Risk; it is a completely different animal. Shades of Miles Davis's azure tone permeate the project but there are also a menagerie of hues, shapes and rhythms reminiscent of trumpeter Rob Mazurek's eclectic works. Even with the return of the High ...

Live Review

Bergamo Jazz 2016

Read "Bergamo Jazz 2016" reviewed by Libero Farnè


Bergamo Jazz 2016 13-20 mar. Tutto sommato Bergamo Jazz 2016 ha tenuto fede alle parole programmatiche di Dave Douglas, suo nuovo direttore artistico, tese a presentare “un ampio spaccato di alcune delle espressioni di questa musica in costante evoluzione...," in considerazione anche del fatto che essa “ci arriva in varie forme e proviene da altrettante parti, attraverso persone diverse, ognuna delle quali ha un proprio modo di rapportarsi a questa musica." Douglas ha dimostrato di essersi ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.