Home » Jazz Articles » Danilo Gallo

Jazz Articles about Danilo Gallo

Album Review

Sparkle + Andy Middleton: Playing Tricks

Read "Playing Tricks" reviewed by AAJ Italy Staff


Jazz molto moderno, quello messo in scena dal trio Sparkle assieme all'"amico americano" Andy Middleton ed edito dalla giovane etichetta indipendente padovana Zerozerojazz. Su brani tutti originali, scorre nel corso del lavoro una lettura molto libera di atmosfere anche assai diverse tra loro: dalla narrazione multidimensionale di derivazione downtown newyorchese dell'iniziale “Bing Bang" al latin (ancorché decomposto e rimontato in nuova foggia) di “Milonga Triste," passando per originalissime riletture della musica ebraica ("Bugsy Siegel"), fumosi blues ("Ring Kai Ring") e ...

Album Review

Giorgio Pacorig & Danilo Gallo Zwei Mal Drei: We Hope We Understand !

Read "We Hope We Understand !" reviewed by AAJ Italy Staff


Beh, ormai non è più una novità. Leggi El Gallo Rojo e sai quello che trovi. Cioè un prodotto sicuramente di qualità, fresco, originale, creativo, talvolta un po' bizzarro o non pienamente compiuto, ma mai banale, noioso o scontato. L'etichetta/collettivo di Verona non sbaglia un colpo e, uno dopo l'altro, sforna dischi che lasciano il segno. Come questo We Hope We Understand! a nome di Giorgio Pacorig e Danilo Gallo dove, insieme a musicisti tedeschi e al friulano “olandese" Daniele ...

Album Review

Riccesi Zanoner 4tet: Night Ways

Read "Night Ways" reviewed by AAJ Italy Staff


Un quartetto d'impianto tradizionale, con una ritmica di grande spessore, un pianoforte pronto all'improvvisazione narrativa e, come prima voce, un sassofonista maturo e poliedrico; la decisione artistica di muoversi senza perimetri precostituiti, scegliendo musiche di provenienza anche molto diversa ma che, come comun denominatore, fossero amate dai musicisti: ecco i semplici, ma essenziali ingredienti che hanno permesso la realizzazione di questo riuscito disco del Riccesi Zanorer 4tet. Vi troviamo dentro canzoni della tradizione irlandese e belle composizioni jazzistiche come l'iniziale ...

Album Review

Gallo and the Roosters - Gary Lucas: The Exploding Note Theory

Read "The Exploding Note Theory" reviewed by AAJ Italy Staff


La realizzazione di questi 11 brani, certamente, ha seguito ampie discussioni tra i musicisti, relative per lo più alle intenzioni di partenza di ogni singolo brano. Discussioni sulle intenzioni e non sulle partiture poiché si tratta comunque anche di improvvisazioni. La (buona) musica nasce prima di tutto dalle idee, cioè dalle suggestioni del vissuto dell'autore (in questo caso anche esecutore), dalla sua capacità di riportare in note le sue esperienze, e - appunto - di lasciarcele anche solamente intuire. “Bela ...

Album Review

Remo Anzovino: Tabù

Read "Tabù" reviewed by AAJ Italy Staff


Tabù è il secondo disco di Remo Anzovino, dopo Dispari, uscito un paio di anni fa. Il suo nome non è ancora molto conosciuto ai più, ma la sua popolarità ha avuto una decisa impennata proprio quest'anno grazie all'ultimo lavoro discografico. Anzovino, nato nel 1976 a Pordenone, è anche avvocato penalista, e di gavetta in territorio musicale ne ha fatta parecchia, in special modo nell'ambiente della musica da film, sin da giovanissimo. E anche in questo ultimo CD l'influenza del ...

1
Album Review

Tommaso Genovesi Quartet: Never Knows

Read "Never Knows" reviewed by AAJ Italy Staff


Il jazz italiano continua a fare passi da giganti, non solo con i “soliti noti" che vediamo ogni anno puntualmente nei cartelloni dei festival o nelle classifiche di vario genere, bensì anche grazie a musicisti meno famosi ma non per questo meno interessanti. La prima cosa che colpisce del disco di Tommaso Genovesi è la 'spaziosità' della registrazione, l'aria che sembra palpabile fra i musicisti sfuggendo alla trappola dell'asettica perfezione digitale. I musicisti, così ben documentati, ci mettono tanto di ...

1
Album Review

Mickey Finn: Dudek!

Read "Dudek!" reviewed by AAJ Italy Staff


Secondo Wikipedia, l’enciclopedia libera della rete, il termine Mickey Finn può riferirsi, tra le altre cose, al batterista dei mitici T-Rex, alla striscia di fumetti pubblicata negli Stati Uniti tra il 1936 e il 1976, oppure al drink addizionato di sostanze psicotrope utilizzato per far perdere conoscenza al malcapitato di turno e presente nelle trame di molti romanzi gialli. Alla luce di quanto si ascolta in Dudek!, dei pensieri evocati dalle foto di copertina, inquietante nella sua cerulea fissità quella ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.