Home » Jazz Articles » AA.VV.
Jazz Articles about AA.VV.
AA.VV.: Dalla in Jazz

by Luca Muchetti
Non facciamo finta di niente. Ogni volta in cui capita sotto mano un album che santifica l'autore di turno, versando sul repertorio una vernice blu e pastosa con la semplice etichetta in jazz," un brivido ci percorre la schiena. I motivi sono tanti: il più delle volte sono album che non andranno oltre il singolo ascolto, altre volte si assiste a una parata di canzoni dal sapore annacquato, francamente inutili. In altre occasioni ancora non sentiamo altro che esercizi di ...
Continue ReadingAA.VV.: Rhythms of Azerbaijani Dances

by Alberto Bazzurro
Nell'ambito di una documentazione quanto mai capillare della musica azera, la Felmay raggiunge l'apice con questo bellissimo CD, dedicato alle musiche legate all'universo-danza. Lo strumentario è quello già incontrato in altre antologie o album di singoli artisti (la zurna, dal classico suono acuto, penetrante e nasale, il balaban, più simile al duduk turco, i tamburi, quasi omologhi, naghara e dovul, tar e kamancha, entrambi cordofoni), ma con l'aggiunta, per esempio, del tutek, sorta di piccolo flauto dolce ...
Continue ReadingAA.VV.: Poetry & Music of Ashiqs

by AAJ Italy Staff
Particolarmente attenta, fra le tante, alla cultura musicale dell'Azerbaijan, come testimoniato da un paio di recenti CD dedicati al mugham, la Felmay centra questo nuovo volume collettivo sulla realtà degli Ashiq, cantastorie nomadi che costituiscono l'altro grande ceppo (peraltro non senza diverse convergenze) della musica azera. Il nucleo centrale della prima coppia di brani è il medesimo (una sola variante, nell'organico) e torna ancora nell'undicesimo titolo ("Nar Agaji") a sostegno di un diverso solista (prima Aqamurad Israfilov, poi Aytekin Akbarova, ...
Continue ReadingAA.VV.: Caravan of Mugham Melodies

by AAJ Italy Staff
Nel decennale del riconoscimento da parte dell'Unesco del mugham come patrimonio culturale dell'umanità, arriva questa significativa raccolta di brani di interpreti diversi della musica tradizionale dell'Azerbaijan, con tutto quel florilegio di strumenti che - oltre alla voce, largamente presente - caratterizzano quest'importante costola della musica mediorientale, dal tar, della famiglia dei liuti (come del resto il ben più noto oud, a sua volta documentato), nello specifico a manico lungo e cassa per così dire bipartita, al kamancha, in tutto analogo ...
Continue ReadingAA.VV.: The Best of Perception & Today Records

by AAJ Italy Staff
Storia di eclettismo e di una certa sfacciataggine produttiva quella dell'etichetta Perception, attiva per meno di un decennio a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Una storia in cui siedono" fianco a fianco senza problemi differenti espressioni della cultura afroamericana del periodo, dal jazz al soul, dalla poetry a quella musica da ballo che di lì a poco si sarebbe tramutata nella farfalla disco, passando per massicce dosi di funk e cose più rock-oriented, ovviamente. Fondata da Terry Phillips ...
Continue ReadingAA.VV.: Sensacional Soul - Vol. 3

by AAJ Italy Staff
Filone piuttosto prolifico e irresistibile quello del soul spagnolo tra gli anni Sessanta e Settanta, tanto che la sempre solerte Vampi Soul ci ha già costruito una serie di volumi doppi [in CD o in vinile] di cui con questo si giunge al numero tre. Vero è che la Spagna è stata tra le nazioni più ricettive e entusiaste nei confronti dei suoni black che venivano da oltreoceano, trovando nei club della costa e delle città più grandi i luoghi ...
Continue ReadingAA.VV.: Musica Improvvisa

by AAJ Italy Staff
L'operazione è tanto lodevole quanto coraggiosa. Perché ci vogliono fegato e orecchie ben aperte per addentrarsi in quel vasto e inesplorato territorio che sta nella terra di mezzo, tra le accademie," l'improvvisazione radicale e l'elettronica. Addentrarsi, guardarsi intorno, scegliere e sfornare un cofanetto che ha tutta l'aria di essere un monumento. Nulla di esaustivo, per carità. Nessun intento compilativo o velleità scientifica di mappare la scena italiana. Un viaggio, un punto di vista su quello che, a tutti gli effetti, ...
Continue Reading