Home » Jazz Articles » Paolo Fresu

Jazz Articles about Paolo Fresu

2
Live Review

Umbria Jazz Winter a Orvieto

Read "Umbria Jazz Winter a Orvieto" reviewed by Libero Farnè


Umbria Jazz Winter 24 Orvieto Varie sedi 28.12.2016-01.01.2017 In questa ventiquattresima edizione di Umbria Jazz Winter, come in altre precedenti, non è mancata la qualità, con alcuni concerti che non sarebbe facile ascoltare altrove, fra cui molte proposte replicate in più sedi e in orari diversi. Quasi tutti i gruppi in programma hanno garantito la rifinitura della forma, il virtuosismo strumentale, a volte strabiliante, una comunicativa esuberante e diretta. Siccome nella maggior parte dei ...

Live Review

Time in Jazz 2016

Read "Time in Jazz 2016" reviewed by Libero Farnè


Time in Jazz Sardegna, vari luoghi 8-16.08.2016 Erano diciassette i Comuni della Sardegna nord-orientale coinvolti in questa ventinovesima edizione di Time in Jazz, diretta dall'instancabile e onnipresente Paolo Fresu, sempre alla ricerca di collaborazioni, idee e proposte nuove. Le suggestive ambientazioni naturalistiche e storiche del festival, comprendente le appendici di Time in Sassari nelle giornate di apertura e di chiusura, hanno costituito un contesto di caratterizzante potenza. Nei concerti all'aperto anche il sole cocente e il ...

Multiple Reviews

Jazzy Christmas - Creole Christmas

Read "Jazzy Christmas - Creole Christmas" reviewed by Angelo Leonardi


I canti natalizi si sono trasformati nel tempo da inni prettamente religiosi, derivati da laudi o ninne-nanne in onore a Gesù bambino, a pop song strutturate sul modello Tin Pan Alley, che celebrano il Natale in un'ottica secolarizzata, mantenendo i valori di amore e fratellanza. La relazione tra jazz e canti di Natale è lunga e non ha riguardato solo interpreti popolari come Nat “King" Cole, Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Oscar Peterson o Dave Brubeck ma ...

Interview

Paolo Fresu: con di Bonaventura su ECM

Read "Paolo Fresu: con di Bonaventura su ECM" reviewed by Libero Farnè


Gli americani Ralph Towner e Uri Caine, il cubano Omar Sosa, il tunisino Dhafer Youssef, gli italiani Antonello Salis, Furio Di Castri, Gavino Murgia, Gianluca Petrella, perfino l'organista classico Claudio Astronio e il danzatore Giorgio Rossi... La lista dei nomi con cui Paolo Fresu intreccia duetti con maggiore o minore frequenza (e chissà quanti ne ho dimenticati) diventa col tempo sempre più lunga. Evidentemente la dimensione del duo gli è congeniale, comportando l'esigenza di trovare di volta in volta sintonie ...

2
Album Review

Paolo Fresu: In Maggiore

Read "In Maggiore" reviewed by Giuseppe Segala


Paolo Fresu ha sempre esplorato con interesse la dimensione del duo, iniziando a frequentarla con il contrabbasso di Furio Di Castri e proseguendo poi con Antonello Salis, Uri Caine e altre situazioni più occasionali, ad esempio con Omar Sosa e Ludovico Einaudi. Se il connubio con Salis è giocato su un lirismo istintivo, muscolare, spesso serrato, quello con Daniele di Bonaventura, di cui abbiamo già un pregnante documento discografico in Mistico Mediterraneo, registrato con l'ensemble corale corso A Filetta, si ...

3
Live Review

Not(t)e al Muse - Fra jazz e scienza

Read "Not(t)e al Muse - Fra jazz e scienza" reviewed by Giuseppe Segala


Paolo Fresu e Gianluca Petrella duo Museo delle Scienze Trento 10.12.2014 Non è la prima volta che Scienza e Musica si incontrano: già Pitagora, nel sesto secolo prima di Cristo, aveva studiato le assonanze nell'universo, l'armonia che produce vibrazioni e dunque musica. E Johannes Kepler, nel '600, parlando del moto planetario nel suo testo L'armonia del mondo, parlava di “un suono più grandioso mentre ascendo attraverso la scala armonica dei moti celesti a cose più ...

3
Live Review

Paolo Fresu - Claudio Astronio

Read "Paolo Fresu - Claudio Astronio" reviewed by Libero Farnè


Ex Oratorio di San Filippo Neri Bologna 02.04.2014 Fra le iniziative culturali organizzate all'ex Oratorio di San Filippo Neri direttamente dalla Fondazione del Monte, proprietaria dell'immobile a suo tempo restaurato con oculatezza, s'inseriscono i concerti tesi a valorizzare l'organo, ricostruito filologicamente intorno al 2000, sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini, restituendo le caratteristiche dell'originale organo settecentesco. Appunto su questo strumento, come All About Jazz non ha mancato di documentare, nell'ottobre scorso Omar ...


Engage

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.