Home » Jazz Articles » Paolo Fresu
Jazz Articles about Paolo Fresu
Umbria Jazz Winter

by Libero Farnè
Umbria Jazz Winter Varie sedi Orvieto 28.12.2018-01.01.2019 La ventiseiesima edizione di Umbria Jazz Winter ha visto una programmazione più che mai all'insegna del jazz italiano. Potremmo anzi definirla la dolce casa del jazz italiano," nel senso che era non solo tesa a celebrare nomi ed esperienze ormai consacrati, ma anche pensata come palestra per produzioni originali o proposte recenti in via di rodaggio. Certo il jazz italiano nella sua accezione più riconosciuta e di richiamo: ...
Continue ReadingTempo di Chet. La versione di Chet Baker

by Giuseppe Segala
Compagnia del Teatro Stabile di Bolzano Paolo Fresu, Dino Rubino, Marco Bardoscia Teatro Comunale Bolzano 8-11.11.2018 Il sipario si apre su una scena che fonde tra loro esterni e interni: ricostruisce un quartiere che potrebbe essere ispirato alla Hermosa Beach degli anni Cinquanta, o alla Central Avenue di Los Angeles. Insegne multicolori al neon annunciano vari tipi di locali: night club, ristoranti, negozi. Al centro si presenta uno di questi interni, con ...
Continue ReadingMichael Dease's new album and a focus on Paolo Fresu

by Bob Osborne
This week the exceptional new record from Michael Dease is the featured album, plus we focus on trumpeter Paolo Fresu, and spin a selection of high quality jazz music. Playlist Michael Dease Pearls" from Bonafide (Posi-tone) 00:00 Daniel Bennett Group Loose Fitting Spare Tire" from We Are the Orchestra (Manhatten Daylight Media) 06:08 Florian Weber From Cousteau's Point of View" from Lucent Waters (ECM) 11:57 Giovanni Di Domenico & Abschattungen Tugkanon & Lekton" from The Ear Cannot Be Filled WIth ...
Continue ReadingTime in Jazz 2018

by Libero Farnè
Time in Jazz Varie sedi Berchidda e altri comuni 08-16.08.2018 Ogni festival vive di costanti e variabili. Le prime rappresentano le scelte di fondo maturate nel tempo, le certezze organizzative ed estetiche che determinano, anche agli occhi degli spettatori, la riconoscibile identità della manifestazione. Le seconde esprimono l'esigenza di rinnovamento, sperimentando soluzioni, esperienze o collaborazioni nuove, che possono risultare episodiche o più riuscite e quindi da riprendere l'anno successivo. A Time ...
Continue ReadingPaolo Fresu: Carpe Diem

by Angelo Leonardi
Nato 12 anni fa in dialettica relazione con l'Angel Quartet, identico nella strumentazione ma dalla decisa impronta elettrica ed elettronica, il Devil Quartet di Paolo Fresu aveva mantenuto nei due dischi precedenti (Stanley Music del 2007 e Desertico del 2013) le relazioni con l'elettricità, pur diversificando la ricerca timbrica e aggiungendo dosi di lirismo. Oggi il nuovo progetto si presenta in versione totalmente acustica, accentuando decisamente la chiarezza melodica, la purezza timbrica e la cantabilità dei percorsi. ...
Continue ReadingPaolo Fresu: Carpe Diem

by Don Phipps
If you were somehow able to interject Miles Davis in his cool period into today's contemporary European jazz scene, you'd have to think he'd sound a lot like Paolo Fresu. But while Miles concerned himself with the sound of urban" cool, Fresu offers a romance-infused cool. Think balcony on Mediterranean bluffs at sunset, a glass of Chianti in hand, staring deeply into the eyes of your partner, enjoying the salt air breeze wafting across your skin. This is the magic ...
Continue ReadingPaolo Fresu: Magister Giotto

by Angelo Leonardi
Il 13 luglio di quest'anno in occasione dell'esposizione Magister Giotto," ospitata dal 13 luglio al 5 novembre, alla Scuola Grande della Misericordia a Venezia, Paolo Fresu ha realizzato un album dal titolo omonimo. Un percorso musicale pensato per accompagnare il visitatore lungo gli spazi espositivi che regala emozioni anche oltre quel contesto. Fresu ha scelto alcuni brani dal catalogo della sua Tuk Music, creando un affascinante vestito sonoro che s'avvale di una preziosa e originale veste editoriale. I ...
Continue Reading