Home » Jazz Articles » Matthias Schriefl
Jazz Articles about Matthias Schriefl
Matthias Schriefl: Geläut

by Giuseppe Segala
La scena della musica improvvisata nell'area germanica, molto prolifica dagli anni Sessanta dello scorso secolo, con musicisti quali Manfred Schoof, Peter Brötzmann, Alexander von Schlippenbach, Günter Sommer, trova oggi in Matthias Schriefl un degno erede, certamente un protagonista la cui personalità è in grado di reggere il confronto con quella gagliarda generazione di creativi. Un temperamento versatile, sempre pronto ad affrontare nuove sfide, mettendo a reagire generi e idee in alchimie originali, creando nuovi percorsi con materiali ben ...
Continue ReadingMatthias Schriefl: Keine Angst vor... Schreefpunk

by Giuseppe Segala
Chi ha frequentato l'Alto Adige Jazz Festival negli ultimi anni, ha avuto modo di incrociare spesso il trombettista e polistrumentista germanico Matthias Schriefl, sia con proprie formazioni e realizzazioni, che in qualità di ospite o in lavori a lui espressamente commissionati. Tra le altre cose, segnaliamo la sua presenza di solista pirotecnico nel bel gruppo Plankton, di Helga Plankensteiner. In tale ampiezza di contesti, il musicista ha messo in luce il multiforme carattere del proprio approccio, che per un verso ...
Continue ReadingEMJO: Live in Coimbra

by AAJ Italy Staff
Fa piacere notare come in giro per il mondo stiano emergendo diverse realtà orchestrali capaci di dire la loro fuori da cliché anche in quest'ambito spesso sovrabbondanti. Oggi tocca all'EMJO (European Movement Jazz Orchestra), organico cosmopolita (tedesco-sloveno-portoghese) sorto nel 2007 su basi di fatto istituzionali (le ambasciate dei tre Paesi) e forte di venti unità, di età media attorno ai trent'anni (ma la pianista Kaja Draksler è addirittura dell'87). L'album in oggetto, inciso nel giugno 2010, presenta sei ampi brani ...
Continue ReadingSchmittmenge Meier: R.E.A.L.

by AAJ Italy Staff
Come avviene nella maggior parte delle produzioni targate El Gallo Rojo, una delle componenti principali nella miscela che le rende spesso irresistibili, è la gioia, il divertimento del suonare, la musica intesa come gioco. Si gioca con il materiale sonoro, sottoponendolo a qualsiasi tipo di (mal)trattamento, si gioca con gli strumenti ricavandone i suoni più impensabili, si gioca con i generi (chi se ne frega se si mischia una polka con le frenesie del bop, se un trequarti va a ...
Continue Reading