Home » Jazz Articles » Jon Irabagon
Jazz Articles about Jon Irabagon
Jon Irabagon's Outright!: Unhinged

by AAJ Italy Staff
Nel 2009 Jon Irabagon's Outright!, album di debutto da leader per la Innova Recordings, si era abbattuto come un tornado sulla scena jazzistica, nonostante il sassofonista americano di origini filippine Jon Irabagon si fosse già fatto conoscere negli States in vari contesti e come membro degli ineffabili Mostly Other People Do the Killing. In quell'album la traccia numero cinque vedeva in azione The Original Outright! Jass Band, formazione di ben trenta elementi dall'impatto sonoro devastante. Ebbene questo Unhinged promuove una ...
Continue ReadingJon Irabagon - Mike Pride - Mick Barr: I Don't Hear Nothin' But the Blues Volume 2: Appalachian Haze

by AAJ Italy Staff
Ci ha preso gusto Jon Irabagon. E quella che fino a ieri dava l'impressione di essere una deviazione dalla strada maestra, un uno-due irripetibile destinato, fatalmente e fisiologicamente, a non avere seguito, al terzo rilancio acquisisce un diverso spessore. Il filone dedicato alle imprese titaniche si era aperto nel 2009 con I Don't Hear Nothin' But the Blues, che in traccia unica da 47 minuti raccontava di un pomeriggio in studio con il batterista Mike Pride. Poi, l'anno scorso, è ...
Continue ReadingMary Halvorson Quintet: Bending Bridges

by AAJ Italy Staff
Ex allieva di Anthony Braxton, Mary Halvorson ha l'aspetto da prima della classe, di quelle compagne con la mano sempre alzata. Ma, come si sa, le apparenze ingannano, e la bionda chitarrista di Boston non solo i suoi talenti li ha coltivati per bene ma li ha condivisi con una serie infinita di musicisti noti e meno noti. Per poi allestire una serie di formazioni che vanno dal duo con Jessica Pavone, al trio, al settetto fino al quintetto in ...
Continue ReadingJon Irabagon: Foxy

by AAJ Italy Staff
Prendere o lasciare. Amore incondizionato o pollice verso. Foxy, il quarto disco del cappellaio matto Jon Irabagon, richiede, anzi, esige una presa di posizione. E il perché si fa presto a dirlo: un assolo di 78 minuti non può lasciare indifferenti. Si, si, avete letto bene: 78 minuti di tambureggiante, travolgente, infuocata improvvisazione. Un flusso ininterrotto di variazioni su uno pseudo-standard di dodici battute [la decisione di dividere il tutto in dodici tracce è un gesto di apprezzabile magnanimità]. Una ...
Continue ReadingJon Irabagon: Foxy

by Raul d'Gama Rose
In choosing to craft his tribute to the idiom and energy of hard bop around one of Sonny Rollins' classic compositions, Doxy," but to use the surreal, carnival atmosphere of Rollins' 1957 cover art for Way Out West (Contemporary), young tenor saxophonist, Jon Irabagon has made one of the more memorable tenor saxophone trio records, Foxy, with the mighty Barry Altschul on drums and breathtaking bassist, Peter Brendler. In doing so, Irabagon has broken the barrier of the classic sixteen-bar ...
Continue ReadingJon Irabagon: Foxy

by Glenn Astarita
Saxophonist Jon Irabagon is a promising talent who has garnered notoriety via his work with the clever and explosive quintet, Mostly Other People Do the Killing. On Foxy, legendary drummer Barry Altschul and bassist Peter Brendler provide sturdy support throughout the 78-minute sax solo extravaganza. On the opening title track, Irabagon launches an interconnecting sequence of cuts. With a take-no-prisoners approach, the saxophonist meshes free-bop, free-jazz and swing, his spirited line of attack underscored by thick and ...
Continue ReadingJon Irabagon Trio featuring Barry Altschul: Foxy

by Bruce Lindsay
Foxy is tenor saxophonist Jon Irabagon's fourth album as leader: a 78-minute, uninterrupted trio performance, exploring the possibilities of the 16-bar form through extended improvisation. Put another way, Foxy is a great big belly-laugh of an album; a stunning physical feat; a constantly shifting musical achievement; an adventure; and a raw and visceral performance. And it's got great cover art--a take on Sonny Rollins' Way Out West (Contemporary, 1957), featuring a louche Irabagon and a succession of undignified additions to ...
Continue Reading