Home » Jazz Articles » Giacomo Merega
Jazz Articles about Giacomo Merega
Giacomo Merega, Joe Morris: Opus Dichotomous

by Alberto Bazzurro
Dopo la comune militanza (a partire dal 2011, con tre album all'attivo) nel quartetto del sassofonista Noah Kaplan completato da Jason Nazary alla batteria, il bassista genovese Giacomo Merega, ormai newyorchese d'adozione, e il chitarrista Joe Morris, noto in particolare per il suo generoso--in quanto a documentazione discografica, specie su Leo--sodalizio con Ivo Perelman (ma non solo, ovviamente), in questo nuovo lavoro, inciso nel gennaio 2023, si propongono come duo, con molte, senz'altro legittime, ambizioni, che peraltro non sembrano trovare ...
Continue ReadingGiacomo Merega: Opus Dichotomous

by Mark Corroto
The title adopted by Giacomo Merega and Joe Morris' duo release Opus Dichotomous might be a false flag. This recording is anything but an exercise in contrasts. Merega's electric bass and Morris' guitar travel congruously throughout the nine tracks to deliver these improvised gems. Perhaps the dichotomy the title refers to is that of botany where a plant's dichotomous branching emanates from a common stem. Merega and Morris can be heard, along with drummer Jason Nazary, in the ...
Continue ReadingWhat Happens In A Year: Ceremonie / Musique

by Dan McClenaghan
New York-based reedist (bass clarinet, baritone saxophone) Josh Sinton says: Every day when I wake up, I try to make some stuff." An admirable goal. One of the things he made, in cahoots with his band What Happens In A Year, is a recording called ceremonie / musique. The set has been described, accurately, as daringly spacious." The instrumentation is sparse: the leader's deep reeds colluding with Todd Neufeld's electric guitar and Giacomo Merega's electric bass guitar, crafting surreal atmospheres ...
Continue ReadingNoah Kaplan Quartet: Out of the Hole

by Glenn Astarita
This is the third installment of saxophonist, composer Noah Kaplan's quartet for the hatology (now ezz-thetics) label amid an eight-year delay between the time the sessions were completed and the issuance of the album. For example, this live outing recorded at Firehouse 12 in Connecticut was consummated in 2012 and released in 2020. But in the liners, Kaplan states that a quartet reunion gig in 2017 reminded him of the previously unreleased material's growth and substance" warranting a release of ...
Continue ReadingTrio (Mit)Marlene: The Surface of an Object

by Vincenzo Roggero
"La superficie di un oggetto" è, nella sua apparente ovvietà, il primo contatto con l'oggetto stesso, sia dal punto di vista visivo che tattile. Ed è anche il primo passo di un viaggio che sensi solerti e curiosi possono intraprendere verso la scoperta della realtà nascosta. Giacomo Merega, Michael Attias e Satoshi Takeishi sanno bene come affrontare questa esperienza sensoriale e il disco in questione ne è una chiara dimostrazione. Le superfici delle composizioni, apparentemente lisce, senza ...
Continue ReadingMerega / Kaplan / Cappelli: Watch the Wall Instead

by AAJ Italy Staff
Cinque brani sono eseguiti da basso elettrico, chitarra elettrica e sassofoni rispettivamente suonati da Giacomo Merega, Marco Cappelli e Noah Kaplan, negli altri sette si aggiunge il pianoforte di Anthony Coleman e in due vi è la presenza del violino di Marco Pagani. Un ex PFM insieme a due musicisti italiani, ormai newyorchesi di adozione, felicemente coinvolti nella scena avant locale, un giovane e promettente sassofonista, apprezzato sostenitore e interprete del sistema micro-tonale ed una leggenda della scena downtown come ...
Continue ReadingDollshot: Dollshot

by AAJ Italy Staff
Arnold Schoenberg, Francis Poulenc, Charles Ives tutti insieme appassionatamente nell'abbraccio loro riservato da Dollshot, interessante quartetto riunito attorno ai due fratelli Kaplan (Rosalie alla voce e Noah al sassofono) e completato dal pianista Wes Matthews e dal bassista Giacomo Merega. La ricetta utilizzata da questi protagonisti della scena avant newyorchese è chiara sin dalle prime battute. Rispetto assoluto delle linee tematiche dei brani e altrettanto risoluta elaborazione attraverso una serie di micro- variazioni che vanno ad alterarne gli equilibri e ...
Continue Reading