Home » Jazz Articles » Anthony Braxton
Jazz Articles about Anthony Braxton
Anthony Braxton: Ninetet (Yoshi's) 1997: Volume 4

by AAJ Italy Staff
Quello in esame è il quarto doppio CD che documenta la settimana di permanenza al leggendario Yoshi's, di Oakland in California, della formazione di nove elementi con la quale Anthony Braxton sviluppò ai massimi livelli il concetto di Ghost Trance Music [per leggere la recensione del Volume 3 clicca qui]. Sei fiati, una chitarra un contrabbasso e percussioni varie costituiscono una forza d’urto tremenda che nella mente e nelle mani di Braxton si trasforma in una formidabile possibilità di creazione ...
Continue ReadingAnthony Braxton: Solo Willisau

by AAJ Italy Staff
Proviamo a fare un gioco. Immaginiamo di essere ignoranti (nel senso di ignorare, non conoscere) sull’autore di questa incisione, e ascoltiamola con cuore aperto e mente sgombra. Alla fine dell’ascolto ci abbandoniamo a qualche riflessione e ci accorgiamo che il tizio in questione ha una stupefacente padronanza dello strumento con il quale si relaziona in una sorta di osmosi fisica, tattile. Che il tizio in questione se ne fa un baffo di concetti come ritmo, melodia, tonalità ma si lancia ...
Continue ReadingAnthony Braxton: Ninetet (Yoshi's) 1997 Volume 4

by John Eyles
Recorded over five days in August 1997 at Yoshi's in Oakland, California this recording is from the early phase of reed player/composer Anthony Braxton's Ghost Trance Music (GTM) period. Originally planned to be released as a 12-CD box set on Braxton's own (now dormant) Braxton House label, these ninetet recordings have instead slowly emerged, two discs at a time, on Leo.
Given that the climax of the GTM period, the 2006 Iridium club 12+1tet recordings, came out all at once ...
Continue ReadingMax Roach & Anthony Braxton: One In Two, Two In One

by Chris May
Max Roach & Anthony Braxton One In Two, Two In One Hatology 2004
Revisiting the legacy of the drummer Max Roach, who passed aged 83 in August 2007, one is reminded that his years of great music making were not confined to the birth of bop in the 1940s or its morph into hard bop in the 1950s. Alone among bop's founding fathers, Roach was still turning it out in ...
Continue ReadingAnthony Braxton: Solo Willisau

by Henry Smith
Nearly forty years after the release of his groundbreaking For Alto (Delmark, 1968), Anthony Braxton returns with yet another solo sax album, this time a concert recording, Solo Willisau. Feeding off of the 1,500 grateful attendees, Braxton does again what he has done for so long, breaking down musical walls with his distinguished meshing of intellect and soul.
Most remarkable about Braxton's solo work is its endless stream of ideas. The inherent intimacy of a solo ...
Continue ReadingAnthony Braxton: Solo (Pisa) 1982

by AAJ Italy Staff
La Leo Records prosegue nella pubblicazione di concerti solitari di Anthony Braxton: dopo Colonia e i due volumi milanesi è ora la volta di Pisa 1982, serata nella cui scaletta - esclusivamente al contralto - sedevano fianco a fianco composizioni del repertorio solitario del polistrumentista e una manciata di standards. Troviamo infatti brani come la Composition 26c" o la 26g", che Braxton aveva già inciso in dischi storici come Saxophone Improvisations Series F, registrato a Parigi nel 1972 per la ...
Continue ReadingAnthony Braxton: 9 Compositions [CD + DVD]
![Read "9 Compositions [CD + DVD]" reviewed by AAJ Italy Staff](https://s3.amazonaws.com/allaboutjazz/photos/profile/musician/898295dab9713db9ad0a27885e5996e4.jpg)
by AAJ Italy Staff
Anthony Braxton ha ben presenti i rischi che corre un musicista afro-americano che non rispetta i confini che gli vengono posti da quel complesso di regole e atteggiamenti che Graham Lock ha riassunto nella felicissima definizione di jazz police". I membri di questo informale istituto di vigilanza appiccicano una etichetta pesante come una lapide, con su scritto non è jazz", a tutti coloro che oltrepassano i confini di (quello che loro ritengono) essere jazz. Molto spesso basata sull'estetica della fronte ...
Continue Reading