Home » Jazz Articles » Alberto Pinton
Jazz Articles about Alberto Pinton
About Alberto Pinton
Instrument: Saxophone, baritone
Alberto Pinton: Live in Japan

by Vincenzo Roggero
Live in Japan inaugura una nuova etichetta giapponese, la Wild Cat House, label dedicata alle registrazioni live effettuate al Gallery & Café Yamaneko-ken presso il lago di Ogose in Giappone. Titolare della registrazione è Alberto Pinton--sassofonista, clarinettista, flautista e compositore veneto da anni residente in Svezia--con il gruppo denominato Noi Siamo (per l'occasione il bassista della formazione originale Torbjorn Zetterberg è sostituito egregiamente da Yasuhito Mori). La musica è un esaltante mix di energia e di controllo, ...
Continue ReadingAlberto Pinton Quartet: Live in Japan

by Mark Corroto
You never really recognize a musician or ensemble until you hear them live. In the studio, artists have the luxury of multiple takes and edits to fine-tune their sound. Live in concert, the trade-off for the lack of second takes, is the musicians' ability to feed off of the energies of the audience. Their true identities are revealed. Here, the lack of pristine sonics are swapped for an authentic product. A prime example is the scratchy and noisy Live At ...
Continue ReadingAlberto Pinton: la nostra parte del puzzle

by Marco Colonna
Scrivere di Alberto Pinton è una delle occasioni ghiotte che speravo di avere collaborando occasionalmente con la divulgazione giornalistica" del jazz. Sapendo bene di non essere un tecnico della scrittura, ma un semplice veneratore del linguaggio, mi avvicino all'impresa con le cuffie, chiudendo il mondo fuori per la durata di un disco. Questa volta il disco è Live in Japan (Wildcat House 2018) della formazione NOI SIAMO di Alberto Pinton, gruppo che ha la sua base in ...
Continue ReadingIl meglio del 2016 Secondo Paolo Peviani

by Paolo Peviani
Dal punto di vista discografico, quella del 2016 è stata un'annata molto ricca. Nessun picco straordinario ma tanti buoni, ottimi dischi, da ascoltare e riascoltare con attenzione. Dal mio piccolo e per forza di cose parziale osservatorio, ho avuto l'impressione che i grandi nomi del jazz -al netto di qualche eccezione -non abbiano prodotto grandi cose. Nella mia playlist hanno dunque trovato ampio spazio anche musicisti non particolarmente famosi che, alla luce di quanto pubblicato, considero meritevoli di maggiore visibilità. ...
Continue ReadingAlberto Pinton e il Questionario di Proust

by AAJ Staff
All About Jazz Italia: Il tratto principale della mia musica. Alberto Pinton: Intenzione e ambizione di creare musica mia, che rifletta la mia esperienza personale, quello che jazz, composizione e improvvisazione significano per me. AAJI: La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me. A.P.: Totale libertà espressiva, modestia artistica, volontà di collaborazione per creare insieme musica immediata, immersa nel momento. AAJI: Come musicista, il momento in cui sono stato più ...
Continue ReadingAlberto Pinton Noi Siamo: Resiliency

by Alberto Bazzurro
Fra reminiscenze dolphyane, in particolare quando imbraccia il clarinetto basso, o piuttosto riconducibili all'Original Quartet ornettiano, per l'estetica complessiva, Alberto Pinton si ricollega in maniera nient'affatto supina o scontata alle fonti di quell'avanguardia storica (nonché, ovviamente, storicizzata) a cui evidentemente sente di appartenere. Dei sei brani complessivi, ripresi nel corso di un'esibizione al Glenn Miller Café di Stoccolma di fine luglio 2015 e tutti a firma del polistrumentista veneziano (e del resto ormai da più di trent'anni ...
Continue ReadingAlberto Pinton/Noi Siamo: Resiliency

by Mark Corroto
In the old days, before clouds, streaming music, and compact discs, the first track from reedist Alberto Pinton's latest release Resiliency would encompass an entire side of a vinyl LP. Maybe we should consider the past when listening to this release by his quartet, Noi Siamo. The disc, recorded live at Stockholm's Glenn Miller Cafe in 2015, opens with Krigarens Väg," (Warrior's Way) a complete workout in itself. Pinton burns through his clarinet before moving onto his baritone ...
Continue Reading