Home » Jazz Articles » Aki Takase
Jazz Articles about Aki Takase
Aki Takase: Cherry – Sakura

by John Sharpe
Twenty three years after their first studio date Blue Monk (Enja, 1993), Japanese pianist Aki Takase and American saxophonist David Murray reunite in Switzerland. There has been one live recording since, Valencia (Sound Hills, 1997), but the question remains what took them so long? The saxophone/piano axis has been a favored format for both. Murray's companions include Mal Waldron, John Hicks, Randy Weston and most frequently Dave Burrell, while Takase's partners encompass Rudi Mahall, Silke Eberhard, Louis Sclavis and Daniele ...
Continue ReadingAki Takase, David Murray: Cherry – Sakura

by Nicola Negri
Un dialogo iniziato oltre vent'anni fa, quello tra Aki Takase e David Murray, quando incisero Blue Monk, un album dedicato alle composizioni di Thelonious Monk. Il pianista di Rocky Mount, nume tutelare della tradizione non allineata del jazz moderno, ritorna anche in questo Cherry--Sakura, che include una bella versione di Let's Cool One." A parte questo brano, l'unico non originale, il disco è (quasi) equamente diviso tra composizioni di Takase (quattro) e Murray (tre). Vale la pena ...
Continue ReadingAki Takase, Ayumi Paul: Hotel Zauberberg

by Maurizio Zerbo
Ascoltare la pianista nipponica Aki Takase è sempre una esperienza foriera di sorprese, grazie ad una creatività e disposizione al rischio davvero rare. Lo spirito avventuroso della sua composita cifra artistica ben si sposa con lo spirito esplorativo della label che ha prodotto questo sinestetico progetto, fra suggestioni sonore e letterarie. L'idea è quella di trasporre sul piano musicale la storia ed i personaggi del massimo capolavoro di Thomas Mann, La montagna incantata." Aleggia così sul progetto ...
Continue ReadingAki Takase La Planète: Flying Soul

by Alberto Bazzurro
La sessantaseienne pianista di Osaka firma con questo Flying Soul uno dei suoi lavori più alti e densi di significato, composizioni tutte sue (tranne Twelve Tone Tales" del marito Alex von Schlippenbach) interpretate da un quartetto dalle geometrie e dai cromatismi assolutamente particolari. Ovunque affiora il retaggio anfibio" dei quattro performer, che pur praticando da sempre l'improvvisazione di più o meno diretta emanazione jazzistica, conservano in parallelo un nitido imprinting classico, oltre a un'eloquente memoria folklorica, nello ...
Continue ReadingAki Takase La Planete: Flying Soul

by Glenn Astarita
Japanese pianist, composer Aki Takase collaborates with her peers on what could be considered an all-star international lineup, originating from her partnership with French clarinetist Louis Sclavis. Interspersed with several pieces, spanning one-minute to two- minutes in length, the nouveau chamber, jazz, and improvised segments are brusque, changeable and smoothly cohesive. In addition, many of these works take on the flavor of intersecting vignettes. Takase's Midas touch can be ever-so-gentle or constructed on steamy, avant-like flurries. The band conjures notions ...
Continue ReadingAki Takase - Han Bennink: 2 for 2

by AAJ Italy Staff
Fantasia e imprevedibilità. Sono le coordinate di un incontro pregnante e denso di significati, che illumina per l'ennesima volta il profilo di due grandi personalità musicali. Un duo che eleva a regola l'indeterminazione delle forme, all'insegna della più ardita complessità ritmica. Dal jazz delle origini a Dolphy passando per l'insegnamento monkiano, tante sono le fonti esplorate con un trascinante dialogo musicale dove regna sovrana l'arte della improvvisazione. C'è tutto in questo disco: imprevedibilità, articolazione e destrutturazione delle forme, poliedricità e ...
Continue ReadingAki Takase / Han Bennink: Two for Two

by Nic Jones
Sparks should surely fly when two of the most creative musicians on the planet come together, shouldn't they? Well in this case, no. Pianist Aki Takase and drummer Han Bennink bring heavy experience to bear when they play, but in this case their efforts are underscored by a combination of tentativeness and heavy-handed humor. The latter hasn't been so leaden in the past and has been a welcome part of their work but here, as exemplified by ...
Continue Reading